L’isolamento dei sottotetti consente di ridurre al minimo le dispersioni termiche dell’ultimo solaio migliorando il comfort abitativo degli ambienti sottostanti, sia in inverno che in estate.
L’isolamento naturale in argilla espansa Leca è tradizionalmente impiegato per la facilità di messa in opera e l’adattabilità alle forme irregolari (applicazione sfusa, assenza di sfrido anche in presenza di travi, volte, voltine, muricci, cavità e locali irregolari) e per la durabilità (l’argilla espansa Leca è imputrescibile, dimensionalmente stabile e inattaccabile da animali e insetti).
L’argilla espansa Leca è un efficace isolante termico grazie a una ridotta conducibilità termica (λ=0,09 W/mK): questa proprietà, associata ad una densità più elevata rispetto ai materiali isolanti tradizionali, permette l’incremento dell’inerzia termica della copertura (sfasamento, attenuazione, trasmittanza termica periodica) e l’aumento del comfort termico estivo degli ambienti sottostanti. Questa proprietà è particolarmente importante in presenza di strutture leggere (in legno, in metallo, etc.) per ridurre il surriscaldamento dovuto ai picchi di calore.
Lo strato isolante in Leca è inoltre altamente permeabile al vapore acqueo, totalmente incombustibile (Euroclasse A1), resistente alle alte temperature e può quindi essere utilizzato senza rischio a contatto di canne fumarie.
L’argilla espansa può essere stesa sfusa e livellata nello spessore desiderato e lasciata a superficie libera oppure, per consentirne la pedonabilità, può essere coperta con pannelli (legno, fibrocemento, gesso-fibra, ecc.), posata direttamente in sacco per superfici non pedonabili oppure legata in superficie con boiacca di cemento o calce.
Se la superficie è praticabile con pavimentazione è necessario uno strato di finitura come LecaMix Facile/Fast/Forte o Massetto CentroStorico su cui posare la finitura.
LEGENDA:
1 Elemento portante.
2 Strato di isolamento termico sfuso (superficie non praticabile) in argilla espansa LECA 3-8 SFUSA. Per una praticabilità non frequente della superficie è possibile prevedere l’imboiaccatura superficiale (boiacca di cemento in ragione di circa 10-15 kg/m²).
3 Eventuale strato ripartitore di carico tipo lastre in OSB/gesso fibra per la pedonalibilità dell’argilla espansa.
4 Strato di isolamento termico in argilla espansa LECA 3-8 IN SACCO (superficie non praticabile).
5 Strato di finitura con funzione di isolamento termico in LECAMIX FACILE/FAST/FORTE – MASSETTO CENTROSTORICO a base di argilla espansa LecaPiù.
6 Strato di pavimentazione.
7 Eventuale ventilazione estiva.
8 Strato di supporto e/o livellamento dell’elemento portante con funzione di isolamento termico in LECAMIX FACILE a base di argilla espansa LecaPiù, nello spessore minimo di 5 cm.
9 Elemento di tenuta (manto impermeabile a vista).
10 Struttura di copertura.