Nel restauro di edifici esistenti, è spesso necessario intervenire su solai voltati (in laterizio, in pietra, in calcestruzzo..), con opere di:
In ognuno di questi casi, la versatilità d’impiego dell’argilla espansa consente, grazie alla posa sfusa, la formazione di riempimenti e strati di compensazione facilmente adattabili alle forme curve e irregolari tipiche delle volte e delle cupole, estremamente leggeri anche in caso di spessore elevato (densità da 330 kg/m 3), che non apportano acqua e umidità alla struttura esistente.
Lo strato in argilla espansa, oltre ad essere leggero e a favorire una ottimale distribuzione dei carichi, risulta resistente, stabile, durevole, totalmente incombustibile (Euroclasse A1) ed inattaccabile da parassiti;
Gli riempimenti in argilla espansa sono realizzabili su qualsiasi supporto voltato per riscostruire un supporto piano, asciutto (ideale per volte con intradosso decorato o per monumenti storici, cfr. LecaPiù), resistente e isolante, adatto all’integrazione di canalizzazioni impiantistiche e alla posa di successive solette in calcestruzzo o massetti.
VOLTE SU LOCALI NON RISCALDATI
In caso di volte realizzate su locali non riscaldati (portici, cantine, etc.), l’elevato potere isolante del riempimento permette di realizzare un efficace isolamento termico e di migliorare sensibilmente sia confort degli ambienti sovrastanti che l’efficienza energetica dell’intero edificio. Simile discorso vale per i solai voltati in sottotetti (consultare sezione isolamento sottotetti)
L’intervento, che recupera una tecnica tradizionale dotandola delle nuove proprietà fornite dall’argilla espansa, è molto indicato nel caso di opere su costruzioni di valore storico, monumentale e nella bioedilizia (materiale certificato ANAB ICEA).
APPLICAZIONI AD ALTA TEMPERATURA
Il riempimento isolante su volte e cupole è comunemente utilizzato anche nel caso di forni sia domestici (forni da pane e da pizza) che professionali o industriali, nei quali l’argilla espansa Leca, grazie alla sua natura refrattaria, permette un ottima prestazione isolante anche alle alte temperature. Grazie a questa proprietà del Leca è anche comunemente utilizzata per realizzare gli stessi forni (prefabbricati) o altri manufatti refrattari (canne fumarie, caminetti, barbecue, etc)
In base all’applicazione ed alle esigenze tecniche, è possibile impiegare l’argilla espansa Leca o LecaPiù, sfusa (granulometria 8-20 o 3-8), legata in superficie con boiacca di cemento o calce, oppure impastata con calce o cemento (premiscelati in sacco Lecacem Classic).
Per maggiori approfondimenti visita la pagina prodotti