In funzione dei vincoli tecnici ed economici i rilevati e i riempimenti in argilla espansa possono essere messi in opera con le seguenti modalità:
Densità media del pacchetto completo compresa tra i 600 ed 1200 kg/m3.
Spessore di ciascuno strato variabile a seconda del progetto
Schema di posa (ripetitivo)
L’altezza di ogni strato di argilla + misto granulare deve essere inferiore a 120 cm.
lo strato finale di misto granulare, destinato a ricevere gli strati di finitura dovrà essere di spessore non inferiore a 300 mm (valore consigliato 400 mm).
Densità media del pacchetto completo compresa tra i 400 ed 600 kg/m3
Schema di posa (ripetitivo)
Sistemi più utilizzati per il contenimento di un rilevato con i relativi “angoli di ingombro” (valori indicativi). Si va dalle terre armate che hanno ingombro minimo (90°) fino al materiale non contenuto (35 – 40°)
Densità variabile da 500 a 800 kg/mc e resistenze comprese tra 1 e 4 MPa, a seconda del tipo di argilla espansa e del quantitativo di cemento utilizzato.
Per incrementare la rigidezza del rilevato, per risolvere problematiche legate al contenimento laterale o per altre necessità è possibile realizzare riempimenti/rilevati leggeri con l’utilizzo di argilla espansa cementata (calcestruzzo a struttura aperta o poroso).
La compattazione deve essere effettuata con piastra vibrante su strati di spessore massimo di 50 cm.
L’argilla espansa cementata (o calcestruzzo poroso di argilla espansa) è realizzabile in diverse modalità: