I liquami zootecnici prodotti da parte del bestiame da allevamento (bovini, suini, ovini, ecc.) possono essere impiegati nelle coltivazioni agricole come fertilizzante, secondo le modalità previste dalle normative internazionali, nazionali e regionali specifiche.
Prima di poter essere impiegati in ambito agricolo, i liquami devono essere stoccati in apposite vasche con tempi di permanenza tali da garantire il completamento dei processi chimici che portano alla loro maturazione e all’abbassamento della carica batterica.
È quindi di estrema importanza, anche alla luce della legislazione vigente, provvedere all’impiego di sistemi di copertura delle vasche di stoccaggio in grado di ridurre il rilascio in atmosfera dei gas serra emessi dai liquami e lo sviluppo di cattivi odori.
Anche negli impianti di produzione di Biogas, la vasche che contengono il digestato, prodotto finale derivante dal processo, devono prevedere tecnologie in grado di ridurre l’emissione di tali gas nocivi all’ambiente.
Una valida soluzione al problema è la copertura delle vasche di stoccaggio liquami con Argilla Espansa Leca LCM, la speciale argilla espansa in grado di galleggiare e resistere al deterioramento dovuto agli agenti chimici e atmosferici.
Lo strato galleggiante di Argilla Espansa Leca LCM, posizionato sull’intera superficie del liquame nello spessore di circa 10-15 cm, si comporta come una vera e propria copertura continua che riduce drasticamente la superficie di contatto di questi ultimi con l’atmosfera e il rilascio di sostanze chimiche e cattivi odori.
L’esito del progetto Biennale SIREMA 2010 – APS Piemonte e Facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Torino (“Valutazione di soluzioni innovative per la riduzione delle emissioni di ammoniaca dallo stoccaggio dei liquami di origine zootecnica”), attraverso prove della durata di 24 mesi testimonia che la copertura delle vasche di stoccaggio di liquami realizzata con Argilla Espansa Leca LCM riduce l’emissione in atmosfera di ammoniaca di circa il 76%, di metano circa il 38% e di anidride carbonica circa il 42%.
• Veloce ricopertura della vasca ed effetto immediato.
• Buon comportamento nelle differenti stagioni
• Agevole gestione nelle fasi di carico/scarico liquami.
• Ridotta usura e minima necessità di reintegro
• Dimensione dei granuli: circa 10-20 mm.
• Peso (in mucchio): circa 330 kg/m3.
• Resistente al gelo e disgelo.
• Inalterabile nel tempo e riutilizzabile interamente.
• Incombustibile – Euroclasse A1 – e resistente al fuoco.
• A ridotto assorbimento (specifico trattamento per aumentare le caratteristiche di “idrofobicità” e il galleggiamento)
• Materiale naturale ed ecologico, certificato Anab-Icea per la Bioedilizia.
• Modalità di consegna: in mezzi cisternati, motrice sino a 27 m3 e autotreno sino a 61 m3, con pompaggio pneumatico sino a circa 80 m di distanza e produttività di circa 40 m3/h (circa 270 m2 per spessore 15 cm).
Scarica il Manuale soluzioni per il verde