Partecipa al
SEMINARIO
“Il Consolidamento Statico ed Antisismico degli Edifici Esistenti:
Soluzioni in Calcestruzzo Leggero per il recupero dei Solai e Rinforzi Strutturali con i materiali compositi in FRCM e FRP”
che si terrà Giovedì 14 Novembre 2019 dalle ore 14.30 alle ore 19.00
presso la Sala Conferenze dell’Ordine Ingegneri prov. di Latina
Piazza Angelo Celli, 3 04100 Latina
Il seminario nasce con l’obiettivo di fornire gli strumenti di conoscenza per la corretta interpretazione di alcuni fenomeni presenti negli edifici esistenti, con particolare riferimento agli edifici in muratura.
L’attività professionale pone oggi il ruolo dell’ingegnere di fronte a nuove sfide e complessità, strettamente correlate con il tessuto urbano e storico che caratterizza il nostro paese e l’evoluzione del suo contesto tecnico e normativo; si ritiene pertanto opportuno fornire alcunistrumenti di conoscenza finalizzati alla corretta valutazione e progettazione degli interventi negli edifici esistenti.
Il seminario sarà pertanto sviluppato in due momenti fondamentali, nell’ambito delle 4 ore di formazione.
Nel corso della prima parte si forniranno alcune conoscenze partendo dalla valutazione di macro – scala del tessuto urbano evidenziando il ruolo degli aggregati, sino ad arrivare all’analisi del comportamento di sistemi elementari.
All’interno di questa analisi, focalizzata nell’individuazione del ruolo di sottosistemi strutturali, ne verrà preso in considerazione uno in particolare poco sperimentato e carente di metodi di progettazione, ovvero il nodo solaio (diaframma di piano) e parete (maschio murario e/o setto sismo – resistente).
Nel corso della seconda parte si andranno ad analizzare alcuni sistemi innovativi e tecniche di intervento mediante materiali compositi, con particolare riferimento agli FRCM e FRP per edifici esistenti in muratura e CA.
Nella parte finale, dopo un’analisi degli schemi strutturali che caratterizzano la progettazione degli interventi osservati, si andranno a fissare alcuni punti fondamentali mediante la realtà pragmatica del cantiere con un utile approfondimento di alcune case history affrontate.
LE AZIENDE PROMOTRICI:
Laterlite è la prima azienda produttrice di argilla espansa in Italia. Nasce nel 1964 con lo stabilimento di Parma, e da allora attraverso il marchio Leca divulga le prime applicazioni isolanti nell’edilizia anche attraverso le murature isolanti a marchio Lecablocco.
Grazie al continuo investimento in Ricerca e Sviluppo oggi Laterlite vanta, al fianco delle soluzioni per riempimenti leggeri e isolamenti termoacustici in argilla espansa, sistemi certificati per il consolidamento statico e antisismico delle strutture portanti orizzontali con la gamma di calcestruzzi leggeri strutturali Leca e connettori CentroStorico.
Ruregold opera nel mercato della manutenzione edile e un rilevante know-how delle soluzioni per il rinforzo strutturale. In particolare, Ruregold è un riferimento tecnico nei sistemi per il rinforzo delle strutture in calcestruzzo e muratura con materiali compositi d’eccellenza: l’innovativa gamma di soluzioni in FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), composta dalle fibre in PBO e Carbonio in abbinamento con malte ad alte prestazioni, ha ottenuto, prima in Italia, la certificazione di validazione a livello internazionale ICC-ES.
Programma
Ore 14.30 Registrazione Partecipanti
Ore 14.50 Prima Parte
Saluti di Apertura
Presidente Ordine ingegneri della Provincia di Latina
ing. Rocco di Iorio (libero professionista)
– Sistemi in materiale composito per il rinforzo strutturale degli edifici esistenti.
– Sistemi FRP (Fiber Reinforced Polymer) e FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix): sviluppo tecnico, contesto normativo e metodi di progettazione
– Campi di applicazione dei rinforzi in materiali compositi o Strutture in CA o Strutture in muratura
– Antisfondellamento dei solai: soluzioni certificate
– Case history ing. Rocco Di Iorio (libero professionista)
geom. Mario Orefice (Responsabile Ruregold – Centro Italia)
– Prodotti e tecnologie FRCM, FRP, CRM e sistema antisfondellamento.
Ore 16.45 Pausa
Ore 17.00 Seconda Parte
Ing. Marco Mignone (Funzionario Tecnico – Laterlite Spa)
– Interventi negli edifici in muratura
– Meccanismi locali e comportamento globale della scatola muraria
– Indagini e conoscenza del patrimonio edilizio esistente
– Classificazione delle tecniche di intervento in alcuni sottosistemi strutturali
Alcune soluzioni per la mitigazione del rischio sismico negli edifici esistenti:
– Interventi mediante diaframmi di piano
o Sistemi di collegamento e sezioni composte
– Ruolo delle soluzioni leggere e contenimento delle masse partecipanti
o Calcestruzzi strutturali leggeri
Il ruolo del nodo solaio – parete:
– Metodi di progettazione di un diaframma di piano & case history
Ore 19.00 Fine Lavori
Il seminario è valido ai fini della Formazione Professionale Continua
e darà diritto a n. 4 CFP