Leca
  • facebook
  • linkedin
  • youtube
  • rss
  • mail
  • en
  • en
  • es
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Close
    • A proposito di Laterlite
    • Cos’è Leca?
    • Unità produttive
    • Sostenibilità
    • Produzione
    • Servizi e strumenti
    • Lavora con noi
  • Prodotti
    • Close
      • Predosati Leggeri
        • Close
        • SacchiPredosato300x300-(1)Malta Bastarda Leggera – Malta multiuso per muratura e intonaco predosata
        • SacchiPredosato300x3002Sabbia e cemento Leggera – Massetto alleggerito per interni ed esterni predosato
        • Calcestruzzo leggero PredosatoCalcestruzzo Leggero – Calcestruzzo leggero strutturale predosato

        • SacchiPredosato300x3004Sottofondo 2-3 Leggero – Sottofondo alleggerito a grana fine predosato
        • Sacco-calce-centrostoricoSottofondo CentroStorico Calce – Sottofondo leggero predosato a base di pura calce naturale NHL 3.5
      • Argilla espansa
        • Close
        • Sacco LecaLeca – Argilla espansa per la bioedilizia
        • Sacco LecapiùLecaPiù – Argilla espansa a basso assorbimento d’acqua
        • Sacco PaviLecaPaviLeca – Argilla espansa per massetti a secco

        • Sacco Leca TermopiùLeca TermoPiù – Argilla espansa antirisalita di umidità
        • TermoBagTermoBag – Sacconi per drenaggio pareti contro terra
        • Sacco SabbiaLecaSabbiaLeca – Argilla espansa per intonaci tagliafuoco
      • Argilla espansa per il verde
        • Close
        • leca-agriAgriLeca – Argilla espansa per giardini pensili
        • agriliteAgriLaterLite – Argilla espansa per piante in vaso e fioriere
        • Sacco LecaDrainLecaDrain – Strato drenante leggero e resistente

        • Sacchetti di IdroLecaIdroLeca – Argilla espansa per coltura idroponica
        • LecaGreenLecaGreen – Substrato colturale leggero
        • Pompaggio Leca LCMLeca LCM – Argilla espansa per vasche di stoccaggio
      • Sottofondi alleggeriti
        • Close
        • Sacco LecaCem MiniLecacem Mini – Sottofondo alleggerito resistente a superficie chiusa
        • Sacco LecaCem ClassicLecacem Classic – Sottofondo alleggerito a veloce asciugatura
        • Sacco LecaCem MaxiLecacem Maxi – Sottofondo alleggerito drenante ad alto spessore

        • SacchiPredosato300x3004Sottofondo 2-3 Leggero – Sottofondo alleggerito a grana fine predosato
        • Sacco-calce-centrostoricoSottofondo CentroStorico Calce – Sottofondo leggero predosato a base di pura calce naturale NHL 3.5
      • Massetti alleggeriti
        • Close
        • Lecamix FastLecamix Fast – Massetto alleggerito a veloce asciugatura
        • Lecamix ForteLecamix Forte – Massetto alleggerito antiritiro
        • Lecamix FacileLecamix Facile – Massetto alleggerito per esterni

        • SacchiPredosato300x3002Sabbia e cemento Leggera – Massetto alleggerito per interni ed esterni predosato
      • Materassini acustici
        • Close
        • Calpestop 8TNTCalpeStop 8 TNT – Isolante acustico al calpestio
        • Calpestop SuperCalpeStop Super – Isolante acustico al calpestio
        • Calpestop Super 5TNTCalpeStop Super 5 TNT – Isolante acustico al calpestio
        • Calpestop BandellaCalpeStop Bandella – Bandella perimetrale adesiva

      • Massetti radianti e tradizionali
        • Close
        • Sacco Paris2.0PaRis 2.0 – Massetto radiante ad alta conducibilità
        • Sacco PaRis SLIMPaRis SLIM – Massetto radiante autolivellante a basso spessore
        • massetto-fluido-ultra-sottile-ultra-slimultraSLIM – Livellina antiritiro per lisciatura e livellamento fondi irregolari

        • Sacco Massettomix ProntoMassettomix Pronto – Massetto pronto a rapida asciugatura
        • massettomix-autolivellanteMassettomix Autolivellante – Massetto autolivellante per pavimenti
      • Calcestruzzi leggeri e MICRO
        • Close
        • sacco 3d cls1400Leca CLS 1400 – Calcestruzzo leggero strutturale
        • sacco 3d cls1600Leca CLS 1600 – Calcestruzzo leggero strutturale
        • sacco 3d cls1800Leca CLS 1800 – Calcestruzzo fibrorinforzato leggero

        • Calcestruzzo leggero PredosatoCalcestruzzo Leggero – Calcestruzzo leggero strutturale predosato
        • microcalcestruzzo-centrostoricoMICRO calcestruzzo CentroStorico – Microcalcestruzzo fibrorinforzato FRC a elevate prestazioni HPC
      • Connettori consolidamento solai
        • Close
        • Connettore LegnoConnettore Legno – Connettore per rinforzo solai in legno
        • Connettore AcciaioConnettore Acciaio – Connettore per rinforzo solai in acciaio
        • Connettore CalcestruzzoConnettore Calcestruzzo – Connettore per rinforzo solai in laterocemento

        • Connettore ChimicoConnettore Chimico – Adesivo epossidico per rinforzo strutturale
        • connettore-perimetrale-per-adeguamento-antisismicoConnettore Perimetrale – Connettore per collegamento e cerchiatura antisismica
        • ancorante-chimico-per-il-fissaggio-strutturale-e-ancoraggioAncorante Chimico – Resina per il fissaggio di connettore perimetrale
      • Malte da muratura
        • Close
        • Sacco MaltaLeca M5Malta Leca M5 – Malta per muratura isolante premiscelata
        • Sacco MaltaLeca M10Malta Leca M10 – Malta per muratura isolante premiscelata
        • BaseMaltaLecaM10-2015Malta Bastarda Leggera – Malta multiuso per muratura e intonaco predosata

      • Intonaci termici
        • Close
        • sacco Termointonaco-CalceTermointonaco Laterlite – Intonaco termico base calce
        • sacco Termointonaco base cementoTermointonaco Laterlite – Intonaco termico base cemento
        • Intonaco TagliafuocoIntonaco Tagliafuoco – Intonaco REI 180 protettivo al fuoco

        • SacchiPredosato300x300Malta Bastarda Leggera – Malta multiuso per muratura e intonaco predosata
      • Bitumi e attrezzature di posa
        • Close
        • BitumLecaBitumLeca – Conglomerato bituminoso per buche stradali
        • Miscelatore planetarioMescolatore planetario – Impastatrice per sottofondi e massetti Leca
        • Impastatrice LecamixImpastatrici LecaMix – Impastatrice in continuo per sottofondi e massetti Leca

  • Applicazioni
    • Close
      • Edilizia
        • Close
          • SOLAI INTERPIANO
            • Sottofondi termoacustici
            • Massetti tradizionali
            • Riscaldamento a pavimento
            • Sottofondi a secco
            • Solai voltati
          • SOLAI STRUTTURALI
            • Consolidamento antisismico dei solai
            • Consolidamenti strutturali
            • SolaI in lamiera grecata
          • VESPAI CONTRO TERRA
            • Vespai isolati
            • Pareti contro terra
          • COPERTURE
            • Coperture piane
            • Tetti verdi
            • Coperture inclinate
            • Sottotetti
          • STRUTTURE VERTICALI
            • Correzioni ponti termici
            • Malte termoisolanti
            • Intonaci termoisolanti
            • Intonaco isolante tagliafuoco
          • ISOLAMENTI VARI
            • Isolamento di canne fumarie e condotte
            • Isolamento refrattario
            • Allettamento ed isolamento di tubazioni interrate

        • NAVIGA LA MAPPA INTERATTIVAMappa interattiva Leca edilizia
      • Calcestruzzi leggeri
        • Close
        • Applicazioni calcestruzzi premiscelatiCalcestruzzi leggeri strutturali premiscelati in sacco
        • bgCalcestruzzi leggeri preconfezionati da centrale di betonaggio
      • Verde
        • Close
        • verde_0001Tetti verdi e giardini pensili
        • Sistemi di drenaggio per campi sportiviSistemi di drenaggio per campi sportivi
        • verde_0003Coltivazione idroponica fuori suolo in serra
        • Vivaismo e piante in vasoVivaismo e piante in vaso
        • Vasche di stoccaggioCoperture per vasche di stoccaggio
        • FitodepurazioneFitodepurazione e trattamento delle acque reflue
        • PacciamaturaPacciamatura naturale con argilla espansa
        • verde_0008Piante d’appartamento
        • TaleaggioTaleaggio, riproduzione delle piante per talea
        • Verde urbanoVerde urbano, drenaggio urbano e piantumazione
      • Geotecnica
        • Close
        • Applicazioni geotecnica rilevati_leggeriRilevati stradali leggeri
        • Applicazioni geotecnica riempimenti strutture interrateRiempimenti leggeri su parcheggi e autorimesse interrate
        • Applicazioni geotecnica opere di sostegnoMuri e opere di sostegno, strutture di contenimento
        • Applicazioni geotecnica riempimento di cavitàConsolidamento del terreno: riempimento di cavità
        • Applicazioni geotecnica tunnelTunnel e gallerie
        • Applicazioni geotecnica tumulazione serbatoiSerbatoi, condotte interrate, tumulazioni
        • Applicazioni geotecnica fondazioniFondazioni compensate
      • Infrastrutture
        • Close
        • Applicazioni infrastrutture strade e pontiAsfalti e conglomerati bituminosi speciali
        • Applicazioni infrastrutture barriereBarriere antirumore e pannelli fonoassorbenti
        • Applicazioni infrastrutture drenaggiDrenaggi e gestione dell’acqua
        • Applicazioni geotecnica dissipazione energiaSistemi di protezione passiva, dissipazione energia
      • Prefabbricazione e Blocchi
        • Close
        • blocchi_calcestruzzoBlocchi in calcestruzzo alleggerito per murature
        • prefabbricati_tegoliPrefabbricati, tegoli e manufatti
        • prefabbricati_refrattariPrefabbricati refrattari
  • Area download
  • Rete vendita
  • Contatti

Lucca, VII^ Edizione LABORATORIO DEL COSTRUIRE SOSTENIBILE

Siete qui:Home » Eventi » Lucca, VII^ Edizione LABORATORIO DEL COSTRUIRE SOSTENIBILE
18/10/2019

Pratiche o Visite di Cantiere sui temi trattati.
Destinatari Il laboratorio è indirizzato ai protagonisti del Sistema Edilizia: Professionisti del settore edile
Architetti, Ingegneri, Geometri, Professionisti Tecnici, Dipendenti Pubblici, Costruttori, Impresari, Installatori, Elettricisti, Idraulici, finitori edili Studenti Universitari e Neo-Laureati Studenti degli Istituti Tecnici.

PROGRAMMA
MODULO 1 – Agrofiliera e Edilizia Sostenibile Venerdì 18 ottobre presso LUCENSE
9.00 – 9.30 Lo sviluppo di prodotti dell’agrofiliera per l’utilizzo in edilizia in Toscana: quali possibilità?
Dott. Paolo Lucattini, Regione Toscana
9.30 – 11.00 L’Agrofiliera per l’Edilizia: nuove opportunità di business all’interno dell’Economia Circolare
Dott. Giuseppe Rossi, Università di Firenze
11.00 – 13.00 “Esempi (internazionali e nazionali) di applicazione di materiali per l’Edilizia proveniente
dall’Agricoltura “
arch. Tiziana Monterisi (premio architettura sostenibile 2018)
13.00-14.00 – Pausa pranzo
14.00 -17.00 Esercitazione pratica: Illustrazione dei prodotti commerciali dell’Agrofiliera
· Rice House https://www.ricehouse.it/
Esempi di applicazione di materiale proveniente dalla valorizzazione degli scarti dell’Agrofiliera (Pula di
Riso, Paglia di Riso) per tamponamenti altamente coibentanti con un buon rapporto isolamento-massa
termica: esemplificazione delle fasi di preparazione, messa in opera e finitura del materiale
· MOSO https://www.moso.eu/it/bamboo
Esempi di prodotti innovativi basati sulla risorsa rinnovabile Bambù, gestita in filiera sostenibile
certificata, esplicitando metodologie di coltivazione e di tecnologie di elaborazione dell’ampio catalogo
di prodotti che ne deriva
MODULO 2 – Tetti e coperture Ecosostenibili: il lavoro di qualità in sicurezza
Venerdì 8 novembre presso LUCENSE
Per la partecipazione a questo modulo saranno riconosciuti: 4 ore per l’agg.to “RSPP” (Datori di Lavoro,
4 ore per l’agg.to “Coordinatore per la sicurezza”
9.00 – 11.00 Evoluzione tecnologica dell’involucro NZEB (Nearly Zero Energy Building): soluzioni innovative del
tetto integrato
Arch. Paola Gallo, Università di Firenze
11.00 – 13.00 Sistemi anti-caduta sui lavori in copertura
Arch. Giuseppe Coppedè
13.00 – 14.00 – Pausa pranzo
14.00 – 17.00 Esercitazione pratica presso il laboratorio della Scuola Edile di Lucca
1. 14.00 – 5.30 REGO https://rego.it/
Esempi innovativi con Illustrazione prodotti e tipologia di messa in opera, valutazione costo beneficio. Fornitore
di impianti Linee Vita.
2. 16.30 – 17.00 Arredoline Costruzioni https://www.arlcostruzioni.it
Illustrazione di soluzioni di tetti ventilati in legno con azienda toscana di riferimento per le costruzioni in legno.
MODULO 3 – Miglioramento strutturale nel restauro: come utilizzare il Sisma Bonus
Venerdì 29 novembre presso LUCENSE
9.00 – 11.00 Efficientamento energetico-strutturale: intervenire intelligentemente in ambito dell’esistente.
(Recuperare, rinforzare, conservare, efficientare)
Prof. Pietro Croce, Università di Pisa
11.00 – 13.00 Utilizzo del Sisma Bonus nelle ristrutturazioni: perché farlo? conviene davvero?
Intervento tecnico amministrativo incentrato sul Sisma Bonus con esempi di costruzioni con recupero Sisma
Bonus, alcuni casi di studio
Ing. Massimiliano Angeli
13.00 – 14.00 – Pausa pranzo
14.00-17.00 Esercitazione pratica
1. 14.0-15.30 Graphisoft https://www.graphisoft.com/
Illustrazione di applicazione BIM per lo sviluppo del fascicolo del fabbricato; potenzialità del programma
Archicad/Graphisoft rispetto agli interventi di antisismica
2. 15.00-17.00 LECA – Ruregold https://ruregold.it
Illustrazione di tecnologie innovative, prodotti specifici, materiali e caratteristiche del sistema Ruregold con un focus sui massetti fibrorinforzati e i sistemi di rinforzo strutturale a base di carbonio.


Responsabile scientifico:
Dott. Ing. Massimiliano Angeli
Dott. Ing. Amedeo Romanini
SEDE E PERIODO DI SVOLGIMENTO
I corsi si svolgeranno a Lucca presso la LUCENSE – Via della Chiesa di Sorbano del Giudice n. 231, periodo venerdì 18 Ottobre 2019; – venerdì 8 Novembre 2019; venerdì 29 novembre 2019


INFORMAZIONI GENERALI
· La partecipazione al corso consentirà l’acquisizione di 7 CFP per ogni modulo (Ai sensi dell’art. 3,
comma 9, del Regolamento pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n°13 del 15
luglio 2013)
· Con la partecipazione al secondo modulo saranno riconosciuti: 4 ore per l’agg.to “RSPP” (Datori
di Lavoro, 4 ore per l’agg.to “Coordinatore per la sicurezza”
· Alla fine di ogni modulo è previsto un test di valutazione.


MODALITÀ DI ISCRIZIONE
ISCRIZIONE attraverso il Portale Formazione dell’Ordine degli Ingegneri di Lucca all’indirizzo
www.ordineingegneri.lucca.it ed effettuare il pagamento per ricevere la mail di conferma con il codice a barre.
MODALITÀ PAGAMENTO
Una volta effettuato il pagamento, bisogna andare nella propria area personale del nostro sito, andare al
relativo modulo (dettagli corso) utilizzare “la tendina” per inserire il pagamento, successivamente verrà validato dalla segreteria che invierà il relativo codice a barre da presentare il giorno dell’evento.
Per chi si iscrive ai tre moduli potrà fare un bonifico unico ma, dovrà fare la precedente operazione per ogni singolo modulo, a cui seguiranno tre codici a barre.


Quote di iscrizione
· Modulo 1 – € 30,00 +IVA per un totale di € 36.60
· Modulo 2 – € 30,00 +IVA per un totale di € 36.60
· Modulo 3 – € 30,00 +IVA per un totale di € 36.60
· Pacchetto 3 moduli: € 70,00 +IVA per un totale di € 85.40


L’iscrizione verrà confermata con il pagamento della quota di partecipazione che dovrà essere effettuata entro 48 dalla registrazione a mezzo bonifico bancario intestato alla Scuola Edile Lucchese IBAN
IT12G0503413704000000352656
Nella causale indicare la seguente dicitura: “Corso LCS 2019 – numero modulo – Nome Cognome del partecipante”



Scarica allegato




CONTATTI

Laterlite S.p.A
Sede legale: Via Vittorio Veneto 30 - 43046 Rubbiano di Solignano (PR)
Sede Marketing e Assistenza Tecnica: Via Correggio, 3 - 20149 Milano
Telefono: 02.48011962
Fax: 02.48012242
E-mail: infoleca@leca.it
Partita IVA: IT 02193140346

Ultime Notizie

  • Strutture in legno e sottofondi a secco
  • Laterlite acquisisce il controllo di GrasCalce
  • Soluzioni per il SuperBonus 110% | Scarica la guida
  • Metrocubo 118 È On Line!
  • Scopri le malte e finiture Gras Calce per ogni tipo di applicazione
back up
© Copyright Laterlite S.p.A. - Privacy policy - Cookies policy
Per offrirti il miglior servizio possibile, in questo sito utilizziamo i cookies, continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.Ok, prosegui Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato