Pratiche o Visite di Cantiere sui temi trattati.
Destinatari Il laboratorio è indirizzato ai protagonisti del Sistema Edilizia: Professionisti del settore edile
Architetti, Ingegneri, Geometri, Professionisti Tecnici, Dipendenti Pubblici, Costruttori, Impresari, Installatori, Elettricisti, Idraulici, finitori edili Studenti Universitari e Neo-Laureati Studenti degli Istituti Tecnici.
PROGRAMMA
MODULO 1 – Agrofiliera e Edilizia Sostenibile Venerdì 18 ottobre presso LUCENSE
9.00 – 9.30 Lo sviluppo di prodotti dell’agrofiliera per l’utilizzo in edilizia in Toscana: quali possibilità?
Dott. Paolo Lucattini, Regione Toscana
9.30 – 11.00 L’Agrofiliera per l’Edilizia: nuove opportunità di business all’interno dell’Economia Circolare
Dott. Giuseppe Rossi, Università di Firenze
11.00 – 13.00 “Esempi (internazionali e nazionali) di applicazione di materiali per l’Edilizia proveniente
dall’Agricoltura “
arch. Tiziana Monterisi (premio architettura sostenibile 2018)
13.00-14.00 – Pausa pranzo
14.00 -17.00 Esercitazione pratica: Illustrazione dei prodotti commerciali dell’Agrofiliera
· Rice House https://www.ricehouse.it/
Esempi di applicazione di materiale proveniente dalla valorizzazione degli scarti dell’Agrofiliera (Pula di
Riso, Paglia di Riso) per tamponamenti altamente coibentanti con un buon rapporto isolamento-massa
termica: esemplificazione delle fasi di preparazione, messa in opera e finitura del materiale
· MOSO https://www.moso.eu/it/bamboo
Esempi di prodotti innovativi basati sulla risorsa rinnovabile Bambù, gestita in filiera sostenibile
certificata, esplicitando metodologie di coltivazione e di tecnologie di elaborazione dell’ampio catalogo
di prodotti che ne deriva
MODULO 2 – Tetti e coperture Ecosostenibili: il lavoro di qualità in sicurezza
Venerdì 8 novembre presso LUCENSE
Per la partecipazione a questo modulo saranno riconosciuti: 4 ore per l’agg.to “RSPP” (Datori di Lavoro,
4 ore per l’agg.to “Coordinatore per la sicurezza”
9.00 – 11.00 Evoluzione tecnologica dell’involucro NZEB (Nearly Zero Energy Building): soluzioni innovative del
tetto integrato
Arch. Paola Gallo, Università di Firenze
11.00 – 13.00 Sistemi anti-caduta sui lavori in copertura
Arch. Giuseppe Coppedè
13.00 – 14.00 – Pausa pranzo
14.00 – 17.00 Esercitazione pratica presso il laboratorio della Scuola Edile di Lucca
1. 14.00 – 5.30 REGO https://rego.it/
Esempi innovativi con Illustrazione prodotti e tipologia di messa in opera, valutazione costo beneficio. Fornitore
di impianti Linee Vita.
2. 16.30 – 17.00 Arredoline Costruzioni https://www.arlcostruzioni.it
Illustrazione di soluzioni di tetti ventilati in legno con azienda toscana di riferimento per le costruzioni in legno.
MODULO 3 – Miglioramento strutturale nel restauro: come utilizzare il Sisma Bonus
Venerdì 29 novembre presso LUCENSE
9.00 – 11.00 Efficientamento energetico-strutturale: intervenire intelligentemente in ambito dell’esistente.
(Recuperare, rinforzare, conservare, efficientare)
Prof. Pietro Croce, Università di Pisa
11.00 – 13.00 Utilizzo del Sisma Bonus nelle ristrutturazioni: perché farlo? conviene davvero?
Intervento tecnico amministrativo incentrato sul Sisma Bonus con esempi di costruzioni con recupero Sisma
Bonus, alcuni casi di studio
Ing. Massimiliano Angeli
13.00 – 14.00 – Pausa pranzo
14.00-17.00 Esercitazione pratica
1. 14.0-15.30 Graphisoft https://www.graphisoft.com/
Illustrazione di applicazione BIM per lo sviluppo del fascicolo del fabbricato; potenzialità del programma
Archicad/Graphisoft rispetto agli interventi di antisismica
2. 15.00-17.00 LECA – Ruregold https://ruregold.it
Illustrazione di tecnologie innovative, prodotti specifici, materiali e caratteristiche del sistema Ruregold con un focus sui massetti fibrorinforzati e i sistemi di rinforzo strutturale a base di carbonio.
Responsabile scientifico:
Dott. Ing. Massimiliano Angeli
Dott. Ing. Amedeo Romanini
SEDE E PERIODO DI SVOLGIMENTO
I corsi si svolgeranno a Lucca presso la LUCENSE – Via della Chiesa di Sorbano del Giudice n. 231, periodo venerdì 18 Ottobre 2019; – venerdì 8 Novembre 2019; venerdì 29 novembre 2019
INFORMAZIONI GENERALI
· La partecipazione al corso consentirà l’acquisizione di 7 CFP per ogni modulo (Ai sensi dell’art. 3,
comma 9, del Regolamento pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n°13 del 15
luglio 2013)
· Con la partecipazione al secondo modulo saranno riconosciuti: 4 ore per l’agg.to “RSPP” (Datori
di Lavoro, 4 ore per l’agg.to “Coordinatore per la sicurezza”
· Alla fine di ogni modulo è previsto un test di valutazione.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
ISCRIZIONE attraverso il Portale Formazione dell’Ordine degli Ingegneri di Lucca all’indirizzo
www.ordineingegneri.lucca.it ed effettuare il pagamento per ricevere la mail di conferma con il codice a barre.
MODALITÀ PAGAMENTO
Una volta effettuato il pagamento, bisogna andare nella propria area personale del nostro sito, andare al
relativo modulo (dettagli corso) utilizzare “la tendina” per inserire il pagamento, successivamente verrà validato dalla segreteria che invierà il relativo codice a barre da presentare il giorno dell’evento.
Per chi si iscrive ai tre moduli potrà fare un bonifico unico ma, dovrà fare la precedente operazione per ogni singolo modulo, a cui seguiranno tre codici a barre.
Quote di iscrizione
· Modulo 1 – € 30,00 +IVA per un totale di € 36.60
· Modulo 2 – € 30,00 +IVA per un totale di € 36.60
· Modulo 3 – € 30,00 +IVA per un totale di € 36.60
· Pacchetto 3 moduli: € 70,00 +IVA per un totale di € 85.40
L’iscrizione verrà confermata con il pagamento della quota di partecipazione che dovrà essere effettuata entro 48 dalla registrazione a mezzo bonifico bancario intestato alla Scuola Edile Lucchese IBAN
IT12G0503413704000000352656
Nella causale indicare la seguente dicitura: “Corso LCS 2019 – numero modulo – Nome Cognome del partecipante”