organizza
IL SEMINARIO
valevole per l’aggiornamento professionale continuo con il rilascio di
3 crediti formativi per gli Ingegneri e ad iscrizione gratuita, dal titolo
IL CONSOLIDAMENTO STATICO E ANTISISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI:
SOLUZIONI IN CALCESTRUZZO LEGGERO PER IL RECUPERO DEI SOLAI E
RINFORZI STRUTTURALI CON I MATERIALI COMPOSITI IN FRCM E FRP
II EDIZIONE
giovedì 11/07/2019
presso la sede della Fondazione Ordine degli Ingegneri
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
Iscrizione possibile sul sito https://my.foim.org/ISFormazione-Milano/il-consolidamento-statico-e-antisismico-degli-edifici-esistenti-ii-edizione-corso-628.xhtml
Responsabile Scientifico
Ing. Benedetto Cordova – Commissione Strutture Ordine Ingegneri Milano
Programma
09.00 Registrazione dei partecipanti e saluti di benvenuto
09.20 Prof. Ing. Andrea Penna – Università degli studi di Pavia
Valutazione del comportamento statico e sismico degli edifici esistenti in muratura riferimento al quadro
normativo.
• Lettura e interpretazione dei quadri fessurativi.
• Indagini diagnostiche e conoscenza dell’edificio.
• Meccanismi locali e comportamento globale.
• Modellazione e analisi della risposta sismica.
10.30 Coffee Break
11.00 Ing. Marco Quaini – Product Manager sistemi di consolidamento strutturale – Laterlite Spa
Alcune soluzioni per la mitigazione del rischio sismico negli edifici esistenti:
• Interventi mediante catene
• Interventi mediante diaframmi di piano
– Sistemi di collegamento e sezioni composte
• Ruolo delle soluzioni leggere e contenimento delle masse partecipanti
– Calcestruzzi strutturali leggeri
Il ruolo del nodo solaio – parete:
• Metodi di progettazione di un diaframma di piano & case history
Abaco delle stratigrafie di intervento in ristrutturazione
12.15 Ing. Carlo Luisi – Direttore Commerciale e Marketing – Ruregold Srl e/o Ing. Bernie Baietti –
Funzionario Tecnico – Ruregold Srl
Sistemi in materiale composito per il rinforzo strutturale degli edifici esistenti:
• Sistemi FRP (Fiber Reinforced Polymer) e FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix): sviluppo
tecnico, contesto normativo e metodi di progettazione
• Campi di applicazione dei rinforzi in materiali compositi
– Strutture in CA
– Strutture in muratura
• Il rinforzo delle volte: analisi delle diverse tipologie e valutazione dei casi tipo
• Antisfondellamento dei solai: soluzioni certificate
13.15 Fine Lavori
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i
soli iscritti all’Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale).
Assenze: al fine del rilascio dei crediti non sono consentite assenze