Partecipa al
SEMINARIO
valevole per l’aggiornamento professionale continuo con il rilascio di
4 crediti formativi
IL CONSOLIDAMENTO STATICO E ANTISISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI:
SOLUZIONI IN CALCESTRUZZO LEGGERO PER IL RECUPERO DEI SOLAI E RINFORZI STRUTTURALI CON I MATERIALI COMPOSITI IN FRCM E FRP
il 25 novembre 2019
14:30 – 18:30
SEDE: PALAZZO DELLE PROFESSIONI – SALA DEL TEATRO
Via Pugliesi, 26, 59100 Prato PO
Presentazione del Seminario
Il corso di formazione nasce con l’obiettivo di fornire gli strumenti di conoscenza per la corretta interpretazione di alcuni fenomeni presenti negli edifici esistenti, con particolare riferimento agli edifici in muratura.
L’attività professionale pone oggi il ruolo dell’ingegnere di fronte a nuove sfide e complessità, strettamente correlate con il tessuto urbano e storico che caratterizza il nostro paese e l’evoluzione del suo contesto tecnico e normativo; si ritiene pertanto opportuno fornire alcuni strumenti di conoscenza finalizzati alla corretta valutazione e progettazione degli interventi negli edifici esistenti.
Il corso sarà pertanto sviluppato in due momenti fondamentali, nell’ambito delle 4 ore di formazione.
Nel corso della prima parte si andranno ad analizzare alcuni sistemi innovativi e tecniche di intervento mediante materiali compositi, con particolare riferimento agli FRCM e FRP. Si farà chiarezza sul quadro normativo attuale, sulla definizione di un materiale composito, campi di applicazione sugli edifici esistenti in muratura e CA. Si andranno a fissare alcuni punti fondamentali mediante la realtà pragmatica del cantiere con un utile approfondimento di alcune case history affrontate.
Nel corso della seconda parte si forniranno alcune conoscenze partendo dalla valutazione di macro – scala del tessuto urbano evidenziando il ruolo degli aggregati, sino ad arrivare all’analisi del comportamento di sistemi elementari.
All’interno di questa analisi, focalizzata nell’individuazione del ruolo di sottosistemi strutturali, ne verrà preso in considerazione uno in particolare poco sperimentato e carente di metodi di progettazione, ovvero il nodo solaio (diaframma di piano) e parete (maschio murario e/o setto sismo – resistente). L’ultima parte riguarderà gli esempi di stratigrafie e problematiche di cantiere e possibili modalità di intervento sui solai per garantire il rispetto dei parametri termici e acustici.
Relatori: Ing. Silvia Giannoni, Ing. Maksym Barlit
PROGRAMMA DEL CORSO
Pomeriggio (14.30 – 18.30)
Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti e saluti di benvenuto
Ore 14.50 Ing. Silvia Giannoni
– Sistemi in materiale composito per il rinforzo strutturale degli edifici esistenti:
– Sistemi FRP (Fiber Reinforced Polymer) e FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix): sviluppo tecnico, contesto normativo e metodi di progettazione
– Campi di applicazione dei rinforzi in materiali compositi
– Strutture in CA
– Strutture in muratura
– Il rinforzo delle volte: analisi delle diverse tipologie e valutazione dei casi tipo
– Antisfondellamento dei solai: soluzioni certificate
– Esempi di applicazioni di interventi di rinforzo con FRCM/FRP
Ore 16.45 Coffee Break
Ore 17.00 Ing. Maksym Barlit
Alcune soluzioni per la mitigazione del rischio sismico negli edifici esistenti:
– Interventi mediante catene
– Interventi mediante diaframmi di piano
– Sistemi di collegamento e sezioni composte
– Ruolo delle soluzioni leggere e contenimento delle masse partecipanti
Il ruolo del nodo solaio – parete:
– Metodi di progettazione di un diaframma di piano & case history
Ore 18.00 Ing. Maksym Barlit
Sistemi termoacustici sui solai ed interazioni con il consolidamento strutturale
– L’isolamento termico e acustico dei solai, il sistema acustico e Termico Leca08
– Soluzioni per il solaio di contro – terra e le fondazioni compensate in argilla espansa
Ore 18.30 Fine Lavori