Ruregold presenta la nuova guida tecnica di riferimento per il calcolo dei materiali compositi FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), disponibile per i progettisti gratuitamente in formato cartaceo. Il manuale ha l’obiettivo di facilitare la comprensione delle norme di calcolo dei materiali compositi e di spiegare i criteri di dimensionamento e progettazione dei rinforzi strutturali in FRCM con un utile riassunto delle formule di calcolo dei rinforzi più comuni.
Il rinforzo FRCM con matrice inorganica
I sistemi di rinforzo strutturale FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono costituiti dall’accoppiamento di una fibra lunga a elevate prestazioni e di una matrice inorganica stabilizzata impiegata con la funzione di adesivo, che sostituisce le resine epossidiche dei sistemi FRP tradizionali. Il sistema FRCM supera tutti i limiti che riguardano la sicurezza, l’affidabilità e la durabilità delle prestazioni meccaniche dei sistemi FRP, in quanto la matrice stabilizzata è più compatibile con il sottofondo e assicura un’efficace adesione sia alle fibre strutturali della rete sia ai materiali che costituiscono il sottofondo, garantendo un’elevata affidabilità del rinforzo strutturale.
Nei sistemi di rinforzo Ruregold vengono impiegati due diversi tipi di fibre, carbonio e PBO, entrambi materiali sintetici che presentano proprietà meccaniche ad alte prestazioni in grado di assorbire gli sforzi generati dai sovraccarichi e dagli eventi eccezionali, quali i terremoti.
Le fibre in PBO, rispetto a quelle in carbonio, hanno una resistenza a trazione superiore sino al 20% e un modulo elastico maggiore sino al 15%.