Lo “sfondellamento” è il distacco e la successiva caduta delle cartelle inferiori dei blocchi di alleggerimento inseriti nei solai misti in laterocemento, fenomeno piuttosto diffuso in edifici privati e pubblici che può procurare rischi per l’incolumità delle persone.
La peculiarità del sistema X Plaster è che, a differenza di altri sistemi, grazie al fissaggio meccanico della rete al solaio, consente di realizzare una superficie planare pronta all’intonacatura finale senza dover rimuovere o preparare il supporto ammalorato. Questo garantisce sicurezza per gli utilizzatori, semplicità, velocità di posa per l’impresa e riduzione dei costi complessivi per la committenza.
STUCANET: È una rete in acciaio galvanizzato o inossidabile con intessuto un foglio di cartone, disponibile in pannelli da 2,40 x 0,70 m (1,68 m²), con una maglia pari a 38 x 50 mm, disponibile nelle versioni “S”, “80 e “BM”).
PLASTERWALL: È una malta da intonaco fibrorinforzata, ecocompatibile, leggera e traspirante specificatamente studiata per la posa sul pannello Stucanet.
1) SICURO ALLA TENUTA DEI CARICHI E CERTIFICATO
Il sistema X Plaster, composto dalla rete Stucanet (con tasselli e rondelle) e dalla malta Plasterwall, è certificato al comportamento sotto il carico di sfondellamento (sino a 300 kg/m²) con varie distribuzioni dei punti di ancoraggio e rispetto alla possibilità di appendere carichi (come luci ed elementi funzionali) e sino a 50 kg per singolo punto di appendimento.
2) NESSUNA PREPARAZIONE DEL SUPPORTO DI POSA
La presenza del foglio di cartone preforato all’interno della trama della rete rende il sistema ideale in presenza di supporti con ampie zone “vuote” lasciate dallo sfondellamento delle pignatte. L’applicazione dell’intonaco avviene, infatti, direttamente sul cartone, che funge così da “cassero a perdere”, nello spessore di 2 cm senza dover preparare il supporto.
3) VERSATILE E IDEALE PER TUTTI I TIPI DI SOLAI
La soluzione si adatta perfettamente a tutte le geometrie del supporto e ai vari tipi di solaio misti (SAP, CIREX, voltine e profilati). In funzione della tipologia di solaio si sceglierà il corretto sistema di fissaggio.
4) ECONOMICO NELLA MESSA IN OPERA
X Plaster permette interventi non invasivi sull’esistente, potendo applicare il sistema senza rimuovere le finiture preesistenti (verificando l’idoneità dei travetti o della cappa in calcestruzzo esistente), con un approccio conservativo e reversibile.
5) RESISTENTE AL FUOCO
X Plaster ha ottenuto presso laboratori ufficiali la certificazione di resistenza al fuoco REI 240 per applicazioni all’intradosso di solai in laterocemento di spessore 20+4 cm.
6) LEGGERO
Il sistema X Plaster ha una massa ridotta pari a circa 20 kg/m² (rete + malta in spessore 2 cm) che assicura sicurezza del presidio antisfondellamento senza gravare di peso proprio la struttura.
7) TRASPIRABILE
Grazie alla natura ecocompatibile della sua formulazione, la malta Plasterwall permette i normali scambi termo-igrometrici garantendo una notevole permeabilità al vapore che non aggrava il fenomeno di degrado del calcestruzzo dei solai (come avviene normalmente con i rivestimenti non traspiranti).
Tantissime le possibili applicazioni e i vantaggi del prodotto, più corposo e cementizio rispetto al cartongesso, ma allo stesso tempo più flessibile e versatile. Due gli scopi principali: conservativo e architettonico.