L’argilla espansa Leca, da sempre materiale naturale ed ecosostenibile e certificato ANAB-ICEA per la bioedilizia, ottiene una nuova certificazione a dimostrazione del costante impegno in tema di sostenibilità ambientale: la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) che ne attesta le performance e l’impatto sull’ambiente.
Dichiarazione ambientale di Prodotto EPD:
La Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD, acronimo inglese di Environmental Product Declaration, descrive gli impatti ambientali legati alla produzione di una specifica quantità di prodotto o di un servizio, ad esempio consumi energetici e di materie prime, produzione di rifiuti, emissioni in atmosfera e scarichi. La Dichiarazione, creata su base volontaria, fa riferimento all’analisi del ciclo di vita del prodotto basata su uno studio LCA (Life Cycle Assessment), che definisce il consumo di risorse (materiali, acqua, energia) e gli impatti sull’ambiente circostante nelle varie fasi del ciclo di vita del prodotto.
L’EPD rappresenta un utile aiuto ai progettisti ad una migliore comprensione delle caratteristiche di impatto ambientale dei prodotti per l’edilizia e aiuta ad ottenere crediti utili all’ottenimento delle certificazioni dei principali protocolli ambientali di sostenibilità (es. LEED, BREEAM, …) e a rispondere ai requisiti richiesti dai Criteri Ambientali Minimi.
L’ottenimento della Dichiarazione Ambientale di Prodotto è solo il più recente risultato raggiunto da Laterlite nel suo percorso verso una sempre maggiore sostenibilità ambientale dei propri prodotti e processi industriali.
Da anni Laterlite ha intrapreso un percorso di ecosostenibilità globale per favorire l’edilizia sostenibile, con la progressiva sostituzione di combustibili non rinnovabili (metano, gasolio, carbone) con combustibili alternativi non più rigenerabili (dotati di potere calorifico residuo che può e deve essere riutilizzato).
Nuovo impianto di recupero di calore a Rubbiano (Parma)
L’azienda ha inaugurato lo scorso ottobre il suo primo impianto in Italia per il recupero del calore nel principale stabilimento di Rubbiano di Solignano (Parma). Un intervento altamente tecnologico progettato ed eseguito da Avvenia, società del Gruppo Terna attiva nell’efficienza energetica, che permette di ottimizzare le performance qualitative e ambientali nella produzione dell’argilla espansa Leca recuperando fino all’83% del calore da reimmettere nel ciclo produttivo per contenere il consumo di metano, con una riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera di circa 1.400 tonnellate annue.
Impianto Laterlite di Enna: il più sostenibile in Europa
L’argilla espansa prodotta in Sicilia, ad Enna, è diventata la più sostenibile in Europa: oltre a possedere un basso consumo di risorse naturali viene prodotta con l’energia elettrica del sole (grazie all’impianto fotovoltaico) e utilizza per alimentare il forno di combustione, in sostituzione del carbone, la paglia del grano duro prodotta nella Valle del Dittaino con un abbattimento delle emissioni pari a 10.000 tonnellate di CO2 per 100.000 metri cubi di argilla prodotta.