I vecchi solai in laterocemento sono spesso caratterizzati da una struttura in grado di supportare carichi modesti; le ridotte sezioni dei travetti, spesso poco armati, e la ridotta dimensione della cappa collaborante li rendono poco rigidi.
Il sistema di consolidamento consente il rinforzo strutturale e l’irrigidimento dell’elemento portante con significativi benefici statici e di comfort abitativo. Connettore CentroStorico Calcestruzzo risulta ottimale per il rinforzo dei i solai a travetti prefabbricati in laterocemento (ad esempio tipo “bausta”), grazie al vantaggio di una soluzione sicura e certificata.
Per altre tipologie di solai (ad esempio “varese” e dove la larghezza del travetto è inferiore a 8 cm) è preferibile il sistema di interconnessione chimica, basato sullo stesso principio tecnico della connessione meccanica. E’ necessario porre la massima attenzione alla qualità e resistenza della caldana in calcestruzzo esistente sopra le pignatte, alla tipologia e sezione dell’armatura dei travetti al fine di stabilire se sia possibile procedere al consolidamento del solaio.
SCARICA IL SOFTWARE DI CALCOLO
Connettore CentroStorico è semplice e facile da posare, non richiedendo manodopera specializzata nè particolari attrezzature
di cantiere: è suffi ciente mettere a nudo l’estradosso del solaio, individuare il posizionamento dei travetti, segnare le distanze a cui vanno posizionati i connettori, realizzare il preforo (mediante trapano con punta per calcestruzzo ∅ 8 mm) e avvitare il Connettore CentroStorico Calcestruzzo con la specifica vite in dotazione (a mezzo avvitatore dotato di buona coppia, meglio se a impulsi, con bussola esagonale 13 mm).
Mettere in opera Connettore CentroStorico Calcestruzzo secondo le modalità indicate dal Progettista in termini di distanza tra i connettori, n° di connettori per trave e n° di connettori a m2. Connettore CentroStorico Calcestruzzo può essere calcolato e posato sia a passo variabile, ovvero connettori più ravvicinati verso le estremità del solaio e più distanziati in prossimità della mezzeria, che a passo costante, ovvero connettori posizionati sempre ad uguale distanza. Per un’indicazione generale sul posizionamento di Connettore CentroStorico Calcestruzzo in funzione della specifica tipologia di solaio da consolidare, contattare l’Assistenza Tecnica Laterlite 02-48011962 – calcolo.strutturale@leca.it o utilizzare il software di calcolo scaricabile gratuitamente.
“Connettore Centrostorico Calcestruzzo” composto da un elemento prismatico metallico di spessore 2,5 mm zincato, a forma di cuneo cavo, di dimensioni 65x45x38xmm, avente alla base un foro per il passaggio di una vite autofilettante per calcestruzzo zincata di diametro 10 mm e di lunghezza 60 mm.
Resistenza al taglio CCS Calcestruzzo su travetto di larghezza 8 cm senza caldana
Resistenza al taglio CCS Calcestruzzo su travetto di larghezza 12 cm senza caldana