Una valida soluzione al problema è la copertura delle vasche di stoccaggio liquami con Leca LCM, la speciale argilla espansa in grado di galleggiare e resistere al deterioramento dovuto agli agenti chimici e atmosferici: l’argilla espansa, posizionata sull’intera superficie da coprire nello spessore di ca. 10-15 cm, si configura come una vera e propria copertura flottante in grado di galleggiare sui liquami. L’esito del progetto Biennale SIREMA 2010 – APS Piemonte e Facoltà di Agraria di Torino (“Valutazione di soluzioni innovative per la riduzione delle emissioni di ammoniaca dallo stoccaggio dei liquami di origine zootecnica”), attraverso prove della durata di 24 mesi, rileva che la soluzione in Leca LCM riduce l’emissione in atmosfera di ammoniaca di ca. il 76%, di metano ca. il 38% e di anidride carbonica ca. il 42%.