Predosato in bisacco
Ideale per essere impastato sia a mano che in betoniera (basta aggiungere solo acqua), garantisce risparmio di tempo in cantiere e meno fatica nella posa. È pulito nell’impiego e nella movimentazione, può essere stoccato anche all’esterno perché il sacco in polietilene è “ermetico”.
Prodotto tradizionale
Semplice e veloce da posare, gli aggregati umidi assicurano un’ottima lavorabilità e la qualità di un prodotto con la resa finale di un impasto tradizionale confezionato in cantiere.
Maneggevole e versatile
Predosata in bisacco, richiede l’aggiunta della sola acqua d’impasto: grazie alla comodità offerta dal sacco di ridotte dimensioni, 16 L pari a ca. 18 kg, si assicura una pratica movimentazione del materiale anche nei cantieri più difficili. Idoneo per impieghi in interni ed esterni.
Fibrorinforzata
L’aggiunta di speciali fibre polipropileniche contrasta le cavillature.
Isolante termica
A base di argilla espansa, elimina i ponti termici costituiti dai giunti di malta tradizionale migliorando l’isolamento complessivo della parete (trasmittanza termica U) dal 10% al 20% senza costi aggiuntivi. Adatta sia in esterni che interni. La conducibilità termica certificata è di 0,29 W/mK.
Traspirante
Intonaco macroporoso, ottima traspirabilità della parete in tutte le condizioni. Resistente Malta a prestazione garantita in Classe M5 (50 kg/cm²) certificata, idonea per le applicazioni in murature portanti ordinarie e di tamponamento anche in zona sismica. Costanza di caratteristiche fisiche e quindi di qualità della parete.
Leggera
Sia in confezione, un sacco da 16 L pesa solamente 17 kg circa, sia in opera, la sua massa volumica è di circa 1000 kg/m³, Malta Bastarda Leggera assicura praticità e maneggevolezza anche nei cantieri più difficili.
Protettiva al fuoco
Grazie alla specifica formulazione e alle caratteristiche tecniche consente di migliorare la protezione al fuoco di pareti e solai, in ristrutturazioni e nuove costruzioni (rif. D.M. 16/02/07). È anche incombustibile, in classe A1 di reazione al fuoco. Contattare l’Assistenza Tecnica per il calcolo della prestazione al fuoco e la relazione tecnica.
Incombustibile
Composto da Lecapiù e leganti cementizi ha una reazione al fuoco di Euroclasse A1 (incombustibile): la miglior garanzia contro il fuoco.
Preparazione del supporto
Per muratura (malta di allettamento):
- Temperatura elevata: se necessario bagnare i mattoni/ blocchi prima di stendere la malta.
Per intonaco:
- Superficie di posa (muro o malta preesistente) – deve essere pulita e solida, non “sfarinare” né fare polvere;
- Temperatura elevata – se necessario bagnare il muro “a rifiuto”, senza eccedere, prima di applicare la malta;
- Muro con scarso aggrappo – eseguire un “rinzaffo” almeno 24 ore prima di applicare l’intonaco.
Preparazione dell’impasto
Malta Bastarda Leggera Leca non richiede aggiunta di altri materiali ed è facilmente preparabile con le normali betoniere, mescolatori planetari, impastatrici a coclea (è ammessa anche la miscelazione manuale purché l’impasto risulti omogeneo). Impastare il predosato con ca. 2,5-3 litri di acqua pulita per sacco e miscelare non oltre 3 min sino a raggiungere la corretta consistenza per l’applicazione desiderata (per betoniera a bicchiere non caricare oltre il 60% della capacità nominale).
Applicazione
Posa di intonaco:
- preparare le “fasce di registro” con lo stesso prodotto e applicare l’intonaco entro 1 ora dalla formazione delle fasce. Spessore di ogni mano: min 0,5 cm – max 2 cm. Spessore complessivo: max 4 cm (oltre i 2 cm usare una rete porta intonaco resistente agli alcali).
Posa di laterizi e blocchi:
- Posa di laterizi e blocchi: min 0,5 cm – max 1,5 cm.
Finitura
In interni:
- sull’intonaco stagionato, pulito e solido (non deve “sfarinare” né fare polvere) inumidire il supporto e dopo circa 1 h procedere con la formazione dell’intonaco di finitura a malta fine (tipo “Malta Fine” o “Fibrofin” di Gras Calce). Per ottenere una maggiore resistenza all’aggrappo della finitura, è possibile aggiungere ca. 1 kg di cemento per ogni sacco di “Fibrofin” Gras Calce.
Dopo ca. 7 giorni, procedere con la tinteggiatura della parete.
In esterni:
sull’intonaco stagionato, pulito e solido (non deve “sfarinare” né fare polvere) inumidire il supporto e dopo circa 1 h procedere con la formazione dell’intonaco di rasatura:
Dopo ca. 7 giorni, procedere con la tinteggiatura della parete.
Malta termoisolante per intonaci termoisolanti e protettivi al fuoco, murature portanti ordinarie e di tamponamento anche in zona sismica, costituita da predosato “Malta Bastarda Leggera Leca” a base di leganti idraulici ed argilla espansa Leca. Classe di resistenza a compressione M5 (5 N/mm²), massa volumica circa 1000 kg/m³, conducibilità termica certificata λ 0,29 W/mK. Marcata CE secondo UNI EN 998-2.