L’incremento del traffico stradale, la crescente urbanizzazione e la richiesta della popolazione di qualità del vivere hanno portato anche nel nostro Paese una sensibilità al tema dell’inquinamento acustico. Per ridurre la propagazione del rumore ed il conseguente disturbo vengono realizzate barriere antirumore in abbinamento a tappeti fonoassorbenti.
Le proprietà fonoassorbenti di una barriera antirumore possono essere assicurate:
• da uno strato poroso in calcestruzzo di argilla espansa con spessore variabile da 5 a 15 cm;
• da elementi vibrocompressi in calcestruzzo di argilla espansa, di spessore compreso tra 12 e 15 cm, solidarizzati al supporto in calcestruzzo armato.
Le barriere in elementi leca vibrocompressi
Le protezioni antirumore in elementi Leca vibrocompressi abbinano elevate prestazioni di fonoassorbimento e fonoisolamento ad una forte valenza estetica. Con tali elementi è possibile realizzare:
• Barriere antirumore con elevate caratteristiche di fonoisolamento e fonoassorbimento. A tal fi ne si possono produrre pannelli prefabbricati ottenuti solidarizzando gli Elementi Leca allo strato portante in calcestruzzo armato (o ad un elemento metallico) oppure murature realizzate in opera.
• Rivestimenti/pannelli fonoassorbenti di muri esistenti in calcestruzzo; il rivestimento può essere eseguito montando pannelli prefabbricati oppure fi ssando direttamente gli elementi al muro.
Scarica il Manuale barriere acustiche