Da sempre impegnata nella ricerca e valorizzazione delle soluzioni leggere e isolanti per l’edilizia, Laterlite fonda i criteri dello sviluppo sostenibile su tre pilastri fondamentali: il rispetto dell’ambiente, degli aspetti sociali ed economici. Le prestazioni di isolamento termoacustico delle costruzioni e di qualità dell’aria nelle abitazioni sono obiettivi primari per la salute ed il comfort degli utilizzatori, che in Europa trascorrono circa il 90% del tempo negli edifici.
L’importanza della crescita sostenibile è testimoniata dai numeri: oltre il 50% dei materiali estratti in natura sono trasformati in materiali da costruzione e nella Comunità Europea più del 40% dell’energia è consumata dagli edifici. È quindi estremamente importante un approccio orientato al ciclo di vita dell’edificio, basato sull’analisi di tutti gli aspetti costitutivi del processo: dalla produzione e trasporto dei materiali da costruzione all’efficienza energetica complessiva, dal mantenimento nel tempo delle prestazioni e caratteristiche dei prodotti alla fase finale di demolizione e smaltimento. Laterlite supporta l’industria delle costruzioni con il contributo offerto da un aggregato isolante, leggero, riusabile e versatile per numerose applicazioni: l’argilla espansa Leca (Light Expanded Clay Aggregate). Prodotto con argilla naturale, non contiene sostanze nocive né materiali organici, ed è certificato ANAB-ICEA per la Bioedilizia.
E’ leggero perchè assicura ridotti pesi in opera ottimizzando i trasporti e le movimentazioni, ideale nelle ristrutturazioni. E’ isolante termico perchè contribuisce al miglioramento delle prestazioni energetiche globali dell’edificio assicurando un eccellente comfort termico. E’ isolante acustico e grazie alla sua struttura cellulare e porosa collabora alla produzione di manufatti isolanti. E’ resistente al fuoco e in combustibile classe O. Non si degrada sotto l’azione chimica o sottoposto al gelo, è 100% riusabile/riciclabile e mantiene inalterate le caratteristiche nel tempo.
MODALITA’ D’IMPIEGO
CALCESTRUZZI LEGGERI STRUTTURALI
Grazie alle caratteristiche di leggerezza e resistenza meccanica dell’argilla espansa Leca, è possibile confezionare in centrali di betonaggio e impianti di prefabbricazione calcestruzzi leggeri strutturali ad alte prestazioni (riducendo il peso di circa 500 sino a 1000 kg in meno a m3 rispetto ai calcestruzzi tradizionali). I calcestruzzi strutturali leggeri sono conglomerati cementizi nei quali tutto, o una parte, dell’aggregato naturale è sostituito da aggregati leggeri con lo scopo principale di ridurne la densità in accordo alle seguenti specifiche Legge (D.M. 14/01/08):