Da sempre impegnata nella ricerca e valorizzazione delle soluzioni leggere e isolanti per l’edilizia, Laterlite fonda i criteri dello sviluppo sostenibile su tre pilastri fondamentali: il rispetto dell’ambiente, degli aspetti sociali ed economici. Le prestazioni di isolamento termoacustico delle costruzioni e di qualità dell’aria nelle abitazioni sono obiettivi primari per la salute ed il comfort degli utilizzatori, che in Europa trascorrono circa il 90% del tempo negli edifici. L’importanza della crescita sostenibile è testimoniata dai numeri: oltre il 50% dei materiali estratti in natura sono trasformati in materiali da costruzione e nella Comunità Europea più del 40% dell’energia è consumata dagli edifici. È quindi estremamente importante un approccio orientato al ciclo di vita dell’edificio, basato sull’analisi di tutti gli aspetti costitutivi del processo: dalla produzione e trasporto dei materiali da costruzione all’efficienza energetica complessiva, dal mantenimento nel tempo delle prestazioni e caratteristiche dei prodotti alla fase finale di demolizione e smaltimento. Laterlite supporta l’industria delle costruzioni con il contributo offerto da un aggregato isolante, leggero, riusabile e versatile per numerose applicazioni: l’argilla espansa Leca. La produzione del Leca avviene con l’impiego delle migliori tecnologie disponibili, supportata dalla continua ricerca e miglioramento dell’efficienza energetica.
L’argilla espansa Leca, materiale naturale ed ecosostenibile, è prodotta dall’argilla disponibile in abbondanza in natura. Questa viene scavata, sottoposta ad un ciclo di pre-trattamento, introdotta in particolari forni rotanti sino ad una temperatura di cottura pari a ca. 1200°C.
Questo processo industriale trasforma l’argilla in argilla espansa, aggregato naturale disponibile in varie granulometrie caratterizzato da un nucleo interno poroso (leggero ed isolante) racchiuso entro una scorza esterna clinkerizzata (compatta e resistente).
L’argilla viene estratta da cave presenti in prossimità degli stabilimenti di produzione, così da ridurre al minimo i costi di trasporto e le relative emissioni di CO2.
Le cave vengono gestite in un’ottica eco-sostenibile: attenti piani di coltivazione, rispetto dell’origine morfologica della montagna, programmi di ripristino con progetti di rinverdimento e piantumazione sulle terrazze con essenze autoctone, nel massimo rispetto per la natura.
Da anni Laterlite ha intrapreso un percorso di sostenibilità globale, con la progressiva sostituzione di combustibili non rinnovabili (metano, gasolio, carbone) con quelli alternativi non più rigenerabili (dotati di potere calorifico residuo che può e deve essere riutilizzato). In questa responsabile direzione si inserisce l’utilizzo delle energie rinnovabili: produrre dalla terra e dal sole, per ridurre al minimo il fabbisogno di combustibili fossili, per bilanciare le emissioni globali di CO2 e per dare il proprio contributo al bilancio energetico nazionale. L’argilla espansa prodotta in Sicilia, ad Enna, è diventata la più sostenibile in Europa: oltre a possedere un basso consumo di risorse naturali viene prodotta con l’energia elettrica del sole (grazie all’impianto fotovoltaico) e utilizza per alimentare il forno di combustione, in sostituzione del carbone, la paglia del grano duro prodotta nella Valle del Dittaino.
VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E DEL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO
LE PRINCIPALI CERTIFICAZIONI OTTENUTE: