Isolante
A base di vetro espanso riciclato, assicura resistenza meccanica e miglioramento dell’isolamento termico delle murature; adatto sia in esterni che interni.
Legante cemento
Idoneo sia in edifici di nuova costruzione che nelle ristrutturazioni di murature esistenti.
Legante calce idraulica naturale NHL 3.5
Ideale negli interventi di recupero di edifici storici e restauri conservativi.
Traspirante e deumidificante
Intonaco macroporoso, ottima traspirabilità della parete in tutte le condizioni.
Pronto e sicuro da applicare
Non necessita di trattamenti consolidanti superficiali; a maturazione avvenuta, procedere direttamente alla posa della tradizionale rasatura (semplice o armata).
Premiscelato, facile e veloce
Posa in opera veloce e facile per tutte le esigenze: adatto per impasti a macchina e a mano.
Ecobiocompatibile
A base di vetro espanso, aggregato leggero riciclato resistente e isolante. Termointonaco Laterlite con legante calce idraulica naturale è certificato da Anab-Icea per la Bioedilizia.
- Intonaco termico per l’isolamento della muratura (laterizio, blocchi in cemento, calcestruzzo a superficie scabra, ecc.).
- Intonaco traspirante.
- Intonaci con funzione deumidificante (Termointonaco Laterlite a base calce idraulica naturale).
- Intonaco ecologico ed ecobiocompatibile certificato Anab-Icea per la bioedilizia.
- Applicazione in interni ed esterni, a parete e soffitto.
-
-
Intonaco su nuove murature
-
-
Intonaco su vecchie murature
Preparazione del supporto
Su fondi difficili e per migliorarne l’aggrappo, effettuare un “intonaco di fondo” (“rinzaffo”) sulle pareti da intonacare (in alternativa utilizzare idonei prodotti aggrappanti) prima dell’applicazione del Termointonaco Laterlite.
Preparazione dell’impasto
Termointonaco non richiede aggiunta di altri materiali ed è facilmente preparabile con le normali betoniere, mescolatori planetari, impastatrici a coclea, macchine intonacatrici (non è ammessa la miscelazione manuale o a mezzo trapano elettrico).
Miscelazione manuale:
- Impastare con ca. 11 litri di acqua pulita per sacco (per betoniera a bicchiere non caricare oltre il 60% della capacità).
- Mescolare per 5-10 minuti ca. fino a conseguire la consistenza tipica di un intonaco.
Miscelazione meccanica (macchina intonacatrice in configurazione intonaco leggero):
- aggiungere, al binomio impastatore/pompa, un miscelatore supplementare posto dopo la pompa al fine di impastare al meglio il prodotto (“Rotoquirl” per “PFT G4”);
- utilizzare il polmone/pompa standard (D6-3, 20 litri) abbinato a un tubo di mandata avente lunghezza massima di 20 metri;
- miscelare con acqua sino a raggiungere la consistenza tipica di un intonaco.
Applicazione e finitura
- Regolarizzare la superficie del Termointonaco Laterlite dopo la stagionatura e prima dell’applicazione della rasatura.
- Lasciare stagionare/asciugare l’intonaco per ca. 2-3 sett.
- Finire la superficie del Termointonaco Laterlite con opportuno prodotto rasante (a base cemento o base calce) o rasante/ rete/rasante (consigliabile, per questioni di robustezza e resistenza agli urti, almeno fino 1-1,5 m da terra).
- Eventualmente finire la superficie “rasata” con pitture (acriliche, silossaniche ecc.).
Intonaco termoisolante, costituito da premiscelato “Termointonaco Laterlite” a base di vetro espanso, legante cemento o calce idraulica naturale NHL 3.5 (a seconda della versione). Conducibilità termica certificata λ 0,086 W/mK, densità circa 400 kg/m³, resistenza media a compressione 1,3 N/mm². Marcato CE secondo UNI EN 998-1 e certificato Anab-Icea per la Bioedilizia (versione legante calce idraulica naturale NHL 3.5). Fornito in sacchi, messo in opera con idonea attrezzatura intonacatrice, nello spessore di cm …