Basso spessore, ideale in ristrutturazione
Specifico per massetti a basso spessore, sia su sistemi di riscaldamento a pavimento (da soli 5 mm sopra tubo/ bugna per impianti a basso spessore e da 10 mm su pannelli tradizionali) che in adesione al supporto (da 5 mm sino a 50 mm). Perfetto complemento ai nuovi sistemi radianti a basso spessore specifici per la ristrutturazione, non richiede l’inserimento di alcuna rete di rinforzo nè l’aggiunta di additivi termofluidificanti.
Livellante a basso spessore
Ideale per livellare e lisciare fondi non complanari e irregolari in ambienti interni, da 5 a 50 mm di spessore, per la successiva posa di qualsiasi pavimentazione.
Autolivellante
A consistenza fluida e autolivellante, è ideale per saturare l’intero pannello radiante assicurando l’ottimale distribuzione del calore nell’ambiente.
Antiritiro
Grazie alle specifica formulazione studiata per resistere al meglio alle sollecitazioni dell’impianto radiante, PaRis SLIM consente di realizzare ampie superfici senza l’uso di reti e/o giunti. Riquadri senza giunti di contrazione fino a un massimo di 200 m²: più qualità e sicurezza per la pavimentazione anche di grande formato.
Pompabile
Pompabile con le attrezzature per impasti fluidi, anche tipo intonacatrici (opportunamente modificate per massetti autolivellanti).
Conducibilità termica
Ulteriormente migliorato nelle prestazioni di conducibilità termica (λ=1,66 W/mK certificato), grazie anche al basso spessore d’applicazione e alla ridotta inerzia termica assicura, nei sistemi di riscaldamento a pavimento, l’ottima diffusione del calore negli ambienti e una maggiore efficienza del sistema radiante. I tempi di messa a regime risultano più contenuti e si riducono le temperature di esercizio.
Resistente
Le notevoli caratteristiche meccaniche (25 N/mm² a compressione, 5 N/mm² a flessione), determinate da aggregati naturali e speciali leganti in combinazione con opportuni additivi, consentono la posa di qualsiasi tipologia di finitura superficiale.
Rapida asciugatura
Applicato in spessore di 10 mm è idoneo per la posa di pavimentazioni tipo ceramica in sole 24 h e sensibili all’umidità in 4 giorni: ottime prestazioni anche per spessori maggiori, con una curva di asciugatura controllata per la massima sicurezza nei tempi di posa del pavimento.
Pratico e sicuro
L’imballo in sacchi consente di ottenere un prodotto con prestazioni costanti in ogni condizione, sia con l’impiego di un miscelatore elettrico (per piccoli interventi) che di macchine intonacatrici. Premiscelato, richiede l’aggiunta di sola acqua.
Preparazione del supporto
Il supporto (solaio o strato di alleggerimento) deve essere senza crepe e parti incoerenti, resistente alla compressione, privo di polvere, vernici, cere, oli, ruggine e sfridi di intonaci. Assicurarsi della perfetta tenuta del supporto e, nel caso di applicazione diretta su pannelli radianti, verificare il sicuro ancoraggio delle piastre (e delle tubazioni) al substrato sottostante e la totale continuità tra gli elementi. Al fine di preservare l’integrità di PaRis SLIM procedere come segue:
- in presenza di supporto assorbente o spolverante, al fine di evitare la repentina disidratazione dell’impasto, applicare Lattice CentroStorico (o prodotto equivalente).
- in presenza di supporto umido, o con possibile risalita di umidità, e posa di pavimentazioni sensibili all’umidità applicare Primer CentroStorico (o prodotto equivalente) con spolvero di sabbia (granulometria suggerita 0,8-1 mm circa).
- per spessori di posa compresi tra 5 e 20 mm applicare Lattice CentroStorico, su supporti superficialmente scabri, o Primer CentroStorico con spolvero di sabbia, su supporti superficialmente lisci.
Preparazione dell’impasto
A mano. Versare il contenuto di uno o più sacchi interi in un recipiente e aggiungere 4,0 ÷ 4,5 L ca. di acqua pulita per sacco. Mescolare con un miscelatore elettrico a basso numero di giri per circa 3 min sino a ottenere un impasto omogeneo a consistenza autolivellante (spandimento 23-25 cm di diametro con anello di altezza 45 mm, f interno 67 mm) e versare il massetto in opera.
A macchina. Versare il contenuto di più sacchi interi in idonea macchina che miscela e pompa a ciclo continuo (tipo M-TEC DuoMix o intonacatrice PFT G4/G5 opportunamente modificata per massetti autolivellanti). Aggiungere acqua pulita in ragione del 17% circa sul peso del materiale secco (consistenza autolivellante).
Applicazione e finitura
PaRis SLIM si posa come un tradizionale massetto autolivellante.
- Desolidarizzare il massetto dai muri perimetrali e/o pilastri con una banda in materiale cedevole spessore 5 mm avente altezza pari ad almeno quella del massetto da realizzare.
- Prevedere giunti di dilatazione/contrazione per superfici continue maggiori di 200 m² e per rapporti lunghezza/ larghezza superiori a 5, forme ad L o simili.
Massetto autolivellante per impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento a basso spessore, antiritiro ed elevata conducibilità termica adatto a ricevere la posa diretta di pavimenti incollati (anche sensibili all’umidità), costituito da premiscelato “PaRis SLIM” a base di inerti selezionati, leganti specifici e additivi. Densità in opera ca. 2.200 kg/m³, a ritiro controllato < 0,3 mm/m per superfici senza giunti sino a 200 m², resistenza media a compressione certificata 30 N/mm², conducibilità termica certificata λ 1,66 W/mK, asciugatura in circa 8 gg. dal getto per spessore 3 cm (2% umidità residua, con igrometro al carburo). Marcato CE secondo UNI EN 13813. Fornito in sacchi, impastato con acqua secondo le indicazioni del produttore, steso, battuto, spianato e lisciato, nello spessore di cm …