Risanante acustico certificato
Assicura comfort acustico, migliorando la prestazione acustica del divisorio orizzontale sino a ΔLw 17 dB: un significativo miglioramento della prestazione di isolamento acustico al calpestio, molto prezioso in ambito ristrutturazione.
Basso spessore
Grazie allo spessore di soli 2 mm, è ideale negli interventi di ristrutturazione perchè non richiede modifiche alle quote esistenti.
Schermo barriera al vapore integrata
Spessore d’aria equivalente Sd > 100 metri
Facile da posare
Steso in rotoli e nastrato, è idoneo per la posa diretta della pavimentazione con i collanti tradizionali.
Idoneo per tutti i pavimenti
Sicuro nelle prestazioni, può ospitare la posa diretta della finitura sia con posa incollata di ceramica e parquet (con l’impiego dei tradizionali adesivi) che posa di parquet flottante.
Applicazione sottopavimento, sottomassetto e sotto sistema di radiante ribassato
La qualità dello spefico tessuto e del materassino consentono la posa diretta sotto pavimento, per ridurre al minimo gli spessori di applicazione del sistema, sottomassetto a basso spessore (anche livelline) che steso sotto le piastre di base del sistema di riscaldamento a pavimento ribassato.
Impiegato nella ristrutturazione dei solai esistenti, garantisce il miglioramento acustico del livello di calpestio sia nel caso di sostituzione della pavimentazione, anche con il relativo sottofondo, sia nel caso di posa sul pavimento esistente. È ideale per migliorare il comfort acustico in sistemi sottofondi a basso spessore. Grazie allo schermo barriera al vapore integrata, consente di essere applicato direttamente su una nuova solletta collaborante (es. LecaCLS o Calcestruzzo CentroStorico) per regolarizzare la superficie e posare direttamente il pavimento.
Lo strato ripartitore di carico (o la pavimentazione esistente) dovrà essere piano, sufficientemente liscio e portante, pulito e privo di detriti o olii. Se necessario si procederà ad un livellamento della superficie prima della posa (anche con Livellina).
Applicazione
Stendere il primo strato di collante tradizionale con una spatola dentata fine (ad es. 3-4 mm).
Posare Materassino CentroStorico, facendo attenzione al tempo aperto del collante ed assicurarsi della sua completa adesione, esercitando una adeguata pressione su di esso anche impiegando un apposito rullo o mediante frattazzo.
Accostare e sigillare fra loro i vari teli di Materassino con l’apposito nastro adesivo (contenuto nella confezione). La sigillatura è d’obbligo per la posa di pavimentazione ceramica, per il parquet è sufficiente l’accostamento dei teli.
Applicare l’apposita bandella perimetrale (contenuta nella confezione) per desolidarizzare gli strati di adesione e la pavimentazione dalle pareti o dagli elementi strutturali (per evitare il ponte acustico).
A completo indurimento del primo strato di colla (tempistica variabile in funzione della tipologia di adesivo impiegato) applicare il secondo strato di collante (da scegliere in funzione della pavimentazione da posare). Svolgere Materassino CentroStorico sullo strato di colla precedentemente steso, prestando attenzione al tempo aperto del collante e rimuovendo ogni possibile sacca d’aria al di sotto dei teli acustici per ottenere una perfetta adesione sulla superficie (si raccomanda di esercitare un’adeguata pressione sui teli, preferibilmente mediante utilizzo di un rullo da resilienti).
Posare il pavimento.
Strato resiliente per l’isolamento acustico al calpestio costituito da Materassino CentroStorico, schiuma poliolefinica espansa di densità 77 kg/m³ reticolata fisicamente a celle chiuse e accoppiata inferiormente e superiormente con geotessile tecnico in polipropilene. Spessore d’aria equivalente Sd > 100 m. Spessore circa 2 mm. Messa in opera secondo le indicazioni del produttore.