La GUIDA ALLE SOLUZIONI PER IL SUPERBONUS 110% offre numerose soluzioni per gli edifici in muratura e in calcestruzzo per il rinforzo strutturale, consolidamento antisismico e isolamento termico che consentono di accedere pienamente agli incentivi fiscali del 110%.
È un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione fiscale delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi antisismici e di efficienza energetica in aggiunta alle altre detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio già in vigore (bonus ristrutturazione, facciate).
Un’importante novità riguarda la possibilità di accedere alla detrazione, pari al 110% delle spese sostenute incluse le spese tecniche di progetto le asseverazioni, scegliendo tra tre differenti alternative:
Il Sismabonus 110% (valido dal 1° luglio 2020) è un potenziamento del Sismabonus 2017 che, eliminando la necessità di migliorare la classe sismica ma inserendo verifiche tecniche e fiscali più stringenti, porta al 110% qualsiasi detrazione legata a opere strutturali sia di natura statica (prima agevolate solo al 50%) che di miglioramento sismico.
L’Ecobonus 110% introduce nuovi incentivi rivolti alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente attraverso l’esecuzione di due precise tipologie di interventi definiti “trainanti”, in grado di estendere l’aliquota del 110% anche ad altri interventi definiti “trainati” (già agevolati dalla precedenti versioni di ecobonus) nel rispetto dei limiti dei massimali per tipologia di unità immobiliare.
13. Isolamento termico sottofondi di pavimento
14. Isolamento termico di vespai contro terra
15. Isolamento termico di tetti piani e inclinati
16. Isolamento termico di tetti verdi