Garantire le corrette pendenze ed evitare gli accumuli d’acqua in una copertura piana è fondamentale per il funzionamento e per la durabilità delle impermeabilizzazioni.
Grazie alle soluzioni leggere ed isolanti a base di argilla espansa Leca è possibile realizzare massetti o pendenze in copertura che siano molto leggeri, termicamente isolanti, estremamente resistenti, stabili e durabili.
Gli strati di pendenza e finitura con i premiscelati Leca consentono la posa diretta degli elementi impermeabilizzanti grazie alle ottime caratteristiche tecniche:
– evitano il potenziale “ristagno” di acqua nel sottofondo posto in opera e la successiva migrazione verso la superficie esterna;
– assicurano prestazioni di veloce asciugatura;
– favoriscono l’elevata adesione dell’impermeabilizzazione allo strato isolante grazie all’ottimale coesione superficiale del sottofondo/massetto;
– possiedono buona resistenza a compressione;
– assicurano indeformabilità e resistenza meccanica nel tempo;
– salvaguardano l’assenza di additivi “schiumogeni” (ad esempio impiegati per la preparazione del cemento cellulare), potenzialmente aggressivi nei confronti del manto impermeabilizzante.
Con LecaCem Mini o Lecamix Facile, Lecamix Fast è possibile realizzare strati di pendenza e di isolamento termico o massetti su cui è possibile la posa diretta dell’impermeabilizzazione o della pavimentazione.
Con LecaCem Classic e Maxi è possibile realizzare strati di pendenza e isolamento o riempimenti, anche di elevato spessore. Prima della posa delle impermeabilizzazioni o delle pavimentazioni è in questo caso necessario regolarizzare la superficie con un massetto come Lecamix Facile, Fast, Massettomix Pronto, Massetto CentroStorico.
Con argilla espansa Leca o LecaPiù posata a secco è possibile realizzare riempimenti e pendenze ad elevato isolamento termico, che possono essere consolidati in superficie con boiacca di cemento e che devono essere completati con strati di regolarizzazione e ripartizione dei carichi prima della posa di di impermeabilizzazione o pavimentazioni.
L’utilizzo è possibile anche in associazione ad altri materiali isolanti per completare soluzioni tecniche ad elevate prestazioni, sia su tetti caldi che su tetti rovesci e su qualsiasi solaio di supporto (solai in legno, lamiera grecata, solette in calcestruzzo, latero-cemento, pannelli isolanti ecc).