Predosato in bisacco
Ideale per essere impastato sia a mano che in betoniera (basta aggiungere solo acqua), garantisce risparmio di tempo in cantiere e meno fatica nella posa. È pulito nell’impiego e nella movimentazione, può essere stoccato anche all’esterno perché il sacco in polietilene è “ermetico”.
Prodotto tradizionale
Semplice e veloce da posare, gli aggregati umidi assicurano un’ottima lavorabilità e la qualità di un prodotto con la resa finale di un impasto tradizionale confezionato in cantiere.
Leggero
Sia in confezione, un sacco da 25 L pesa solamente 15 kg circa, sia in opera, la sua massa volumica è di circa 650 kg/m³.
Isolante termico
Il suo basso coefficiente di conducibilità termica (0,17 W/mK) è sinonimo di isolamento e quindi di risparmio energetico.
Veloce asciugatura
Dopo soli 7 giorni il contenuto di umidità residua dello strato di Sottofondo 2-3 (spessore 5 cm) è inferiore al 3% in peso. Ottimo se abbinato a massetti a rapido o veloce asciugatura.
Resistente
È uno strato di alleggerimento con un’elevata resistenza alla compressione (40 kg/cm²) che lo rende idoneo anche per gli impieghi più gravosi.
Drenante
- Strati di isolamento-alleggerimento di sottofondi per qualsiasi tipo di pavimento (particolarmente indicato per il legno).
- Strati di isolamento-alleggerimento di sottofondi in condizioni “gravose” (successive lavorazioni per intonaci, tavolati, etc.).
- Strati di compensazione per la posa di pannelli del sistema di riscaldamento a pavimento.
- Strati di isolamento termico su coperture piane.
- Strati drenanti leggeri con elevata resistenza a compressione (ad esempio per pavimentazioni autobloccanti carrabili).
Pulire il piano di posa e proteggere gli eventuali impianti (elettrico, sanitario).
Preparazione dell’impasto
Sottofondo 2-3 è facilmente preparabile con le normali betoniere, mescolatori planetari e impastatrici a coclea (è ammessa anche la miscelazione manuale purché l’impasto risulti omogeneo).
- Impastare con 1-1,5 litri di acqua pulita per sacco (per betoniera a bicchiere non caricare oltre il 60% della capacità nominale).
- Mescolare circa 3 minuti fino a consistenza “granuli grigio brillante”, con il Lecapiù ben ricoperto di cemento.
Sottofondo Leggero 2-3 può essere pompato con le normali pompe da sottofondi; nel caso aumentare l’acqua d’impasto.
Applicazione
Dopo la preparazione dei punti di livello o fasce, stendere l’impasto, costiparlo adeguatamente e livellarlo con la staggia.
Strato di finitura
Realizzare lo strato di finitura o massetto con “Sabbia e cemento Leca”; in alternativa impiegare prodotti tradizionali.
Strato di isolamento termico e/o alleggerimento costituito da predosato “Sottofondo Leggero 2-3 Leca”, a base di argilla espansa LecaPiù e leganti specifici. Massa volumica circa 650 kg/m³, resistenza media a compressione 4 N/mm², conducibilità termica λ 0,17 W/mK, asciugatura in circa 7 gg. dal getto per spessore 5 cm (3% umidità residua, con igrometro al carburo). Fornito in sacchi, impastato con acqua secondo le indicazioni del produttore, steso, battuto e spianato nello spessore di cm …