I calcestruzzi strutturali leggeri Leca permettono una riduzione dei carichi sulle strutture anche in copertura fino al 40% (particolarmente utile in zona sismica, in ristrutturazione, sopraelevazione e ampliamento) per evitare sovraccarichi dell’edificio in sommità.
Inoltre nelle nuove costruzioni, grazie al ridotto peso proprio associato a resistenze elevate, permettono di realizzare luci maggiori o sezioni strutturali più esili e, di conseguenza, permettono maggiore libertà progettuale ed espressiva.
I calcestruzzi strutturali leggeri ed isolanti della gamma LecaCLS permettono di realizzare la struttura portante dei solai di copertura o di rinforzarli (vedere la sezione sul consolidamento e rinforzo dei solai) grazie al Sistema di Consolidamento Antisismico dei solai con i calcestruzzi Leca e i Connettori CentroStorico.
LEGENDA:
1 Elemento portante.
2 Eventuale elemento di tenuta esistente (manto impermeabile).
3 Strato di consolidamento strutturale anche a valenza antisismica in LECACLS 1400/1600 a base di argilla espansa LecaPiù, nello spessore minimo di 5 cm.
4 Sistema di interconnessione in CONNETTORE CENTROSTORICO LEGNO.
5 Strato di controllo del vapore (barriera/schermo al vapore).
6 Elemento termoisolante (spessore da determinare in funzione del calcolo termico in accordo alla normativa di riferimento Decreto M.I.S.E. del 26.6.2015).
7 Elemento di tenuta (manto impermeabile).
8 Ventilazione.
9 Struttura di copertura.
Con la tecnica del pavimento industriale i calcestruzzi strutturali leggeri Leca permettono anche di realizzare supporti carrabili di elevata portata, ideali per parcheggi in copertura (LecaCLS1400, LecaCLS 1600, Leca CLS1800), ad esempio con finitura con spolvero al quarzo, in grado di rendere la superficie molto resistente all’abrasione e alle sollecitazioni meccaniche.
LEGENDA:
1 Elemento portante.
2 Strato di pendenza con funzione di isolamento termico in LECACEM MINI o LECAMIX FACILE a base di argilla espansa LecaPiù, nello spessore variabile in funzione della geometria della copertura.
3 Strato di controllo del vapore (barriera/schermo al vapore).
4 Elemento termoisolante (spessore da determinare in funzione del calcolo termico in accordo alla normativa di riferimento Decreto M.I.S.E. del 26.6.2015).
5 Elemento di tenuta (manto impermeabile).
6 Strato di separazione.
7 Strato in calcestruzzo armato con funzione di isolamento termico LECACLS1400/1600/1800 a base di argilla espansa LecaPiù nello spessore minimo di 10 cm (da determinare in funzione dei carichi).
8 Finitura con spolvero al quarzo tipo pavimento industriale.