Le strutture di base degli edifici devono:
La realizzazione di vespai isolati (isolamento del primo solaio contro terra), in argilla espansa speciale antirisalita di umidità Leca TermoPiù, permette di soddisfare tutti questi requisiti costituendo un isolamento continuo, di facile e rapida applicazione che evita la realizzazione del “distacco fisico”, riducendo gli spessori di applicazione e di scavo e il numero di strati funzionali diversi da mettere in opera.
Lo strato di Leca TermoPiù è nella maggior parte dei casi messo in opera sfuso o direttamente in sacco: l’intervento si completa con una soletta il calcestruzzo di 10 cm, armata con rete elettrosaldata.
Il vespaio in Leca TermoPiù si adatta alla maggior parte delle tipologie di edificio, dal residenziale di piccoli dimensioni fino agli edifici commerciali o terziari (pavimenti industriali di fabbriche e centri commerciali, anche riscaldati, con elevato carico di esercizio).
Per specifiche esigenze di cantiere o di progetto l’argilla espansa Leca TermoPiù può anche essere fissata in superficie con boiacca di cemento o calce o, in caso di specifiche esigenze meccaniche può anche essere impastato in tutto lo spessore con cemento (premiscelato in sacco Lecacem Classic o Maxi) .
RISTRUTTURAZIONE ED EDIFICI STORICI
L’intervento recupera la tecnica tradizionale del “ghiaione” dotandola delle nuove proprietà fornite dall’argilla espansa ed è quindi molto indicato nel caso di intervento in edifici storici, monumentali e nella bio costruzione.
L’applicazione è semplice e veloce anche in caso di forme irregolari, alle quali l’argilla espansa si adatta senza problemi grazie alla sua natura granulare e sfusa senza sfridi e scarti (a differenza delle soluzioni isolanti in pannelli), permettendo la realizzazione di un efficace isolamento ed una barriera anti capillarità.
ISOLAMENTO SOTTO FONDAZIONE
È anche possibile realizzare isolamenti continui al di sotto delle platee di fondazione o di qualsiasi tipo di soletta a contatto con il terreno:
– fondazioni di case con struttura in legno,
– solette di base di commerciali o edifici industriali (pavimenti industriali anche riscaldati)
– fondali di piscine
– le travi rovesce di fondazione (a seguito di opportuni calcoli geotecnici).
COMPENSAZIONE DEI CARICHI
La tecnica può essere anche impiegata per la compensazione dei carichi su terreni scarsamente portanti, per maggiori informazioni consultare la specifica sezione geotecnica.
Lo strato isolante in argilla espansa Leca è inoltre totalmente incombustibile (Euroclasse A1), altamente permeabile al vapore (traspirante), inattaccabile da parassiti, immarcescibile e non gelivo.
La granulometria ideale per l’esecuzione di questo tipo di interventi è l’argilla espansa LecaPiù (granulometria 8-20).
PARETI INTERRATE
Con una tecnica simile è possibile realizzare anche l’isolamento di pareti interrate (consultare la sezione specifica).