Perimetro Forte è l’innovativo sistema di cerchiatura perimetrale con funzione antisismica composto da Connettore Perimetrale e Ancorante Chimico in abbinamento alla gamma di Connettori CentroStorico, ai Calcestruzzi e Massetti leggeri Leca.
Il sistema di consolidamento antisismico si realizza con Perimetro Forte grazie l’efficace collegamento solaio-pareti, attraverso la formazione della cerchiatura perimetrale indispensabile per far conseguire all’edificio il “comportamento scatolare“.
Si riduce così la vulnerabilità dell’edificio con interventi finalizzati ad assicurare la stabilità delle pareti.

La cerchiatura perimetrale “Perimetro Forte” si realizza con la posa di Connettore Perimetrale e delle barre di armatura all’interno delle apposite sedi, per il successivo getto della soletta armata in Calcestruzzo Leca-CentroStorico nello spessore minimo di 6 cm e dell’eventuale massetto leggero per la posa del pavimento.
La nuova soletta collaborante leggera, collegata al solaio esistente e alla muratura grazie al contributo dei Connettori CentroStorico e Perimetrale, incrementa la sicurezza antisismica dell’edificio.
Applicazione
Posizionare il Prisma di base lungo l’intero perimetro del solaio (adeguatamente pulito e regolarizzato) secondo lo schema di posa previsto dal Progetto. Eseguire il foro a 45° nella muratura utilizzando la dima presente nel Connettore Perimetrale servendosi di un trapano tassellatore (punta f 16 mm) per una lunghezza pari a circa 300 mm.
Pulire il foro (con pistola ad aria compressa, scovolino metallico, aspirazione) e riempirlo con Ancorante Chimico sino a circa i 3/5 della profondità, posizionando la cartuccia dentro la “pistola” applicatrice (tipo silicone).
Inserire immediatamente il Tirante-Spinotto (completo del relativo Prisma) all’interno del foro resinato applicando un leggero movimento di rotazione.
Attendere l’indurimento di Ancorante Chimico (in funzione della temperatura da 5h, +5°C, a 45 min, +30°C) e procedere al serraggio del Tirante-Spinotto al Prisma di base a mezzo avvitatore con bussola da 19 mm.
Soluzione Perimetro forte
Posare le barre d’armatura longitudinali (si consiglia f 12 o 14 o 16 mm) all’interno delle sedi previste nel Prisma di base così da realizzare la cerchiatura antisismica perimetrale (si suggerisce, negli angoli, di impiegare barre già piegate a misura).
Completare il sistema con la posa di Connettore CentroStorico Legno/Acciaio/Calcestruzzo/Chimico, la rete elettrosaldata (legata al Connettore sfruttando le apposite sedi previste nel Prisma) e il getto di Calcestruzzo Leca per la formazione della soletta collaborante oltre all’eventuale strato di finitura in Massetto leggero Leca.
Soluzione collegamento solaio-pareti
Completare il sistema con la posa di Connettore CentroStorico Legno/Acciaio/Calcestruzzo/Chimico, la rete elettrosaldata (legata al Connettore sfruttando le apposite sedi previste nel Prisma) e il getto di Calcestruzzo Leca per la formazione della soletta collaborante oltre all’eventuale strato di finitura in Massetto leggero Leca.
Sistema di rinforzo per il collegamento solaio-parete, composto da un elemento prismatico in acciaio zincato avente spessore 2.5 mm, di dimensioni 230 x 62 x 40 mm, nervato sulle pareti laterali per ospitare le armature longitudinali, atte a formare la cerchiatura perimetrale, e dotato di una dima integrata inclinata a 45° per l’installazione del tirante-spinotto di diametro 12 mm e lunghezza 315-515-715 mm.
Tassello a rete in acciaio zincato di diametro 16 mm, costituita da “Bussola Retinata”, idonea per il fissaggio strutturale di Tirante-Spinotto di Connettore Perimetrale CentroStorico mediante Ancorante Chimico CentroStorico; adatto in presenza di murature di pietra sbozzata, irregolari ed eterogenee. Confezionamento e posa in opera secondo le indicazioni del produttore.