organizza
IL SEMINARIO
valevole per l’aggiornamento professionale continuo con il rilascio di
3 crediti formativi per gli Ingegneri e ad iscrizione gratuita, dal titolo
IL CONSOLIDAMENTO STATICO E ANTISISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI:
SOLUZIONI IN CALCESTRUZZO LEGGERO PER IL RECUPERO DEI SOLAI E
RINFORZI STRUTTURALI CON I MATERIALI COMPOSITI IN FRCM E FRP
in data lunedì 8 luglio 2019
presso la sede di EDILSCUOLA PISANA: Via Ferraris n. 21 Pisa (PI)
Programma
Pomeriggio (14.30 – 18.30)
Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti e saluti di benvenuto
Ore 14.50 Ing. Luca Melegari – Libero Professionista
– Elementi di meccanica delle murature e di archi e volte per la valutazione del comportamento statico e
della risposta sismica degli edifici storici in riferimento al quadro normativo.
– Sistemi FRP (Fiber Reinforced Polymer) e FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix): sviluppo tecnico,
contesto normativo e metodi di progettazione.
Ore 16.15 Coffee Break
Ore 16.45 Ing. Marco Quaini (Product Manager sistemi di consolidamento strutturale – Laterlite Spa)
Alcune soluzioni per la mitigazione del rischio sismico negli edifici esistenti:
– Interventi mediante catene
– Interventi mediante diaframmi di piano
o Sistemi di collegamento e sezioni composte
– Ruolo delle soluzioni leggere e contenimento delle masse partecipanti
Il ruolo del nodo solaio – parete:
– Metodi di progettazione di un diaframma di piano & case history
Sistemi FRP (Fiber Reinforced Polymer) e FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix):
– Campi di applicazione dei rinforzi in materiali compositi
Antisfondellamento dei solai: soluzioni certificate
Ore 18.00 Ing. Maksym Barlit (Funzionario Tecnico – Laterlite Spa)
Sistemi termoacustici sui solai ed interazioni con il consolidamento strutturale
– L’isolamento termico e acustico dei solai, sistemi di riscaldamento a pavimento
– Soluzioni per il solaio di contro – terra e le fondazioni compensate in argilla espansa.
Modalità di iscrizione:
L’iscrizione al Corso/Seminario/Corso Abilitante, gratuito, dovrà avvenire esclusivamente online all’indirizzo http://formazione.ordineingegneripisa.it attraverso la Piattaforma dedicata alla formazione, selezionando il titolo del Corso/Seminario/Corso Abilitante.
La verifica della presenza sarà effettuata con sistema elettronico a badges tramite codice a barre che sarà inviato per mail dopo il pagamento.
Tale codice dovrà essere esibito in fase di registrazione dei partecipanti il giorno del Corso/Seminario/Corso Abilitante.