Negli interventi di ristrutturazione degli edifici in muratura, I solai hanno un ruolo fondamentale per il consolidamento antisismico degli edifici, grazie alla formazione della cerchiatura perimetrale che evita il ribaltamento delle pareti e alla formazione della soletta collaborante interconnessa al solaio esistente che crea un piano rigido.
In particolare, l’obiettivo è quello di realizzare interventi tali da ottenere il “comportamento scatolare” del fabbricato esistente.
L’efficace collegamento tra i solai e le pareti è indispensabile per assicurare la continuità strutturale degli elementi portanti dell’edificio: al solaio il compito di ridistribuire al meglio le forze orizzontali sulle pareti, formazione del piano rigido, oltre a evitarne il ribaltamento.
COMPORTAMENTO SCATOLARE DELL’EDIFICIO IN MURATURA:
Edificio senza collegamento solaio-pareti
Ribaltamento delle facciate
Interventi per il miglioramento del comportamento antisismico dell’edificio
PERIMETRO FORTE: formazione della cerchiatura perimetrale per evitare il ribaltamento delle pareti (Connettore Perimetrale).
PIANO RIGIDO: formazione della nuova soletta collaborante leggera interconnessa al solaio esistente (Calcestruzzo Leca + Connettore CentroStorico).
PERIMETRO FORTE:
Il sistema di consolidamento antisismico si realizza con Perimetro Forte grazie all’efficace collegamento solaio-pareti, attraverso la formazione della cerchiatura perimetrale indispensabile per far conseguire all’edificio il “comportamento scatolare”.
Si riduce così la vulnerabilità dell’edificio con interventi finalizzati ad assicurare la stabilità delle pareti.
La cerchiatura perimetrale “Perimetro Forte” si realizza con la posa di Connettore Perimetrale e delle barre di armatura all’interno delle apposite sedi, per il successivo getto della soletta armata in Calcestruzzo Leca CLS 1400, 1600, 1800 o della gamma CentroStorico nello spessore minimo di 6 cm e dell’eventuale massetto leggero per la posa del pavimento.
La nuova soletta collaborante leggera, collegata al solaio esistente e alla muratura grazie al contributo dei Connettori CentroStorico Legno, Acciaio, Calcestruzzo e Chimico e Perimetrale, incrementa la sicurezza antisismica dell’edificio.
Inoltre, la nuova soletta collaborante in Calcestruzzo Leca, collegata al solaio e alle pareti esistenti tramite i Connettori CentroStorico e Perimetrale, consente di ridurre il peso gravante sulle strutture sino al 50% rispetto a una soluzione tradizionale. Grazie anche al contributo dei massetti e sottofondi alleggeriti Leca, il sistema assicura positivi effetti sia sulla riduzione delle masse oscillanti durante l’evento sismico che sull’aumento della portata utile del solaio.
SISMA BONUS:
Le soluzioni di consolidamento antisismico dei solai Leca-CentroStorico consentono, in funzione dell’edificio (geometria, tipologia costruttiva e strutturale, etc) e della modalità d’intervento (consolidamento di un intero piano o di una sola porzione), di accedere alle agevolazioni fiscali previste dal Sisma-bonus grazie al miglioramento della classe di rischio sismico dell’edificio.Il Sisma-bonus è un’agevolazione fiscale, introdotta dal Governo e in vigore sino al 31.12.21, che consente di ottenere una detrazione fiscale Irpef sulle spese sostenute (tetto massimo di spesa 96.000 € iva inclusa) per lavori edilizi antisismici su abitazioni e immobili per attività produttive. Il Sisma-bonus, in estrema sintesi, è articolato in:
detrazione del 50%, per interventi senza miglioramento di classe di rischio sismico.
detrazione del 70% (75% parti comuni edifici condominiali), per interventi atti a conseguire il passaggio a 1 classe inferiore di rischio sismico;
detrazione dell’80% (85% parti comuni edifici condominiali), per interventi atti a conseguire il passaggio a 2 o più classi inferiori di rischio sismico.