L’evoluzione delle moderne tecniche costruttive, dei nuovi requisiti normativi e progettuali determinano la continua evoluzione del modo di intendere il sottofondo nel suo complesso; infatti da semplice strato a supporto del pavimento si è arrivati ad un vero e proprio elemento costruttivo dell’edificio oggetto di attenta progettazione e cura esecutiva.
Prima tappa di questo nuovo modo di considerare il sottofondo si è avuta nel 1995 con l’emanazione della Legge quadro n. 447 sull’isolamento acustico in edilizia, seguita nel 1997 dal relativo decreto attuativo D.P.C.M. 5/12/97 sui requisiti acustici passivi degli edifici, che ha introdotto per la prima volta la necessità di progettare il “pacchetto sottofondo” al fine di conseguire una specifica prestazione acustica.
Il Decreto Requisiti Minimi in vigore dal 1 Ottobre 2015 è il nuovo riferimento per l’efficienza energetica in edilizia in attuazione della Legge 90/13. Il Decreto recepisce la Direttiva Europea Edifici a Energia Quasi Zero (NZEB) fissando nuovi metodi di calcolo e requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche per gli edifici di nuova costruzione e per le ristrutturazioni.
Sottofondo Termoacustico LecaZero8 con i premiscelati LecaCem e LecaMix è il sistema certificato per l’isolamento dei solai interpiano a norma di legge termica e acustica (U≤0.8 W/m2K e L’n,w ≤ 63dB).
Le soluzioni leggere e isolanti a base di argilla espansa Leca consentono di ottenere questi risultati riducendo i carichi fino al 75% in rapporto ad una soluzione tradizionale, migliorando sensibilmente le prestazioni termiche e acustiche del solaio e utilizzando prodotti durabili, stabili, incombustibili (Euroclasse A1) e sicuri anche in caso di incendio.
Il massetto di finitura, quale supporto diretto del pavimento, deve essere sempre presente ed idoneo alla posa del rivestimento, qualunque essa sia (ceramica, legno, vinilico, PVC etc.); nel caso di sottofondo monostrato deve essere anche funzionale all’inglobamento degli impianti (elettrico, idrico-sanitario, etc.).
Unitamente ad alcuni requisiti sempre necessari e strettamente legati alla posa quali la planarità, l’omogeneità e la compattezza in funzione della tipologia di finitura o della destinazione d’uso, il massetto dovrà possedere anche altre specifiche caratteristiche quali l’asciugatura, il ritiro controllato, la conducibilità termica, la resistenza a compressione ed al fuoco.
Lecamix è la gamma di massetti leggeri premiscelati in sacco a base di argilla espansa LecaPiù, marcati CE, per la realizzazione di massetti flottanti, aderenti e desolidarizzati ideali per la ristrutturazione poiché non sovraccaricano i solai e le strutture esistenti (solai in legno, laterocemento, metallici e in calcestruzzo).
Lecamix Forte , Facile e Fast, a consistenza “terra umida” e messa in opera tradizionale coprono tutte le esigenze del cantiere, ognuno con la sua peculiarità: permettono di realizzare grandi superfici senza giunti di dilatazione, a veloce asciugatura, per interni ed esterni, consentono di ottenere un’elevata chiusura superficiale adatta alla posa di qualsiasi pavimentazione (ceramica, lapidea, parquet, moquette, vinilici) e possono essere lisciati in superficie sia manualmente che meccanicamente (disco o elicottero).
Inoltre dimezzano i carichi sulle strutture (circa 1000 kg/m 3 in opera) in rapporto alle altre possibili soluzioni alternative, tradizionali o autolivellanti.
Lecamix sono idonei per l’impiego con le tradizionali attrezzature di cantiere (betoniere, impastatrici ad asse orizzontale, mescolatori planetari) o con pompe pneumatiche da sottofondi che ne permettono il facile trasporto al piano.
In relazione alla presenza sempre più importante dell’impiantistica a pavimento, quale elettrica, idrico-sanitaria, etc., gli spessori del sottofondo nel suo complesso dovranno essere necessariamente aumentati.
In particolare il sottofondo alleggerito, ovvero lo strato di isolamento termico/alleggerimento/compensazione, avrà la funzione di livellarne tutte le quote creando il supporto ideale per la successiva posa dello strato di isolamento acustico al calpestio e del massetto di finitura.
Al fine di evitare negative ripercussioni sugli strati sovrastanti ed in definitiva sulla pavimentazione, il sottofondo alleggerito dovrà essere caratterizzato da idonee prestazioni ed in particolare esente da cali e/o cedimenti, essere dotato di buona resistenza meccanica e compatto (particolarmente importante qualora venga utilizzato come base per successive lavorazioni quali la formazione di intonaci), asciutto (per la migliore sicurezza nei confronti della risalita dell’umidità per la posa di pavimenti sensibili all’umidità).
Lecacem è la gamma di sottofondi premiscelati in sacco a base di argilla espansa LecaPiù ideali per realizzare strati di compensazione resistenti e leggeri (da 450 a 600 kg/m 3) che contribuiscono significativamente all’isolamento termico del solaio.
Lecacem Classic e Maxi sono i sottofondi a veloce asciugatura, anche per alti spessori, mentre Lecacem Mini è il sottofondo a chiusura compatta e resistente.
Lecacem sono idonei per l’impiego con le tradizionali attrezzature di cantiere (betoniere, impastatrici ad asse orizzontale, mescolatori planetari) o con pompe pneumatiche da sottofondi che ne permettono il facile trasporto al piano.
Per rispettare i vincoli di Legge in materia di isolamento acustico al calpestio si deve ricorrere alla tecnica del “pavimento galleggiante”, inserendo al di sotto del massetto di finitura un idoneo materassino acustico (polietilene, gomma o similari).
Il sottofondo monostrato dovrà pertanto avere spessori maggiori (6 – 8 cm) in quanto posato su uno strato elastico. Inoltre in presenza di tubature impiantistiche si consiglia di prevedere un sottofondo bistrato (12 – 18 cm) composto da un primo strato di livellamento impianti (spessore minimo 5 cm) che semplifichi e renda sicure le successive fasi di posa in opera del materassino acustico e del massetto di finitura.
Calpestop è una linea composta da materassini elastici in polietilene espanso reticolato chimicamente a cellule chiuse con densità di circa 30 kg/m³ studiata per completare le prestazioni di isolamento acustico anticalpestio del Sistema Sottofondo Laterlite. Disponibile nella versione SUPER dove il materassino è rivestito su un lato da un foglio alluminato e goffrato per aumentarne la resistenza all’abrasione e al passaggio del vapore. Spessori disponibili 3, 5 e 10 mm.
Nella versione 8 TNT il materassino (sp. 5 mm) è accoppiato sul lato inferiore da una speciale ovatta (sp. 3 mm ca.) mentre sul lato superiore da uno speciale tessuto non tessuto per aumentarne la resistenza all’abrasione. Spessore complessivo ca. 8 mm. Nella versione SUPER 5 TNT il materassino (sp. 5 mm) è accoppiato sul lato inferiore da un foglio alluminato e goffrato mentre sul lato superiore da uno speciale tessuto non tessuto per aumentarne la resistenza all’abrasione. Spessore complessivo ca. 5 mm
Prodotti consigliati