Leca
  • facebook
  • linkedin
  • youtube
  • rss
  • mail
  • en
  • en
  • es
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Close
    • A proposito di Laterlite
    • Cos’è Leca?
    • Unità produttive
    • Sostenibilità
    • Produzione
    • Servizi e strumenti
    • Lavora con noi
  • Prodotti
    • Close
      • Predosati Leggeri
        • Close
        • SacchiPredosato300x300-(1)Malta Bastarda Leggera – Malta multiuso per muratura e intonaco predosata
        • SacchiPredosato300x3002Sabbia e cemento Leggera – Massetto alleggerito per interni ed esterni predosato
        • Calcestruzzo leggero PredosatoCalcestruzzo Leggero – Calcestruzzo leggero strutturale predosato

        • SacchiPredosato300x3004Sottofondo 2-3 Leggero – Sottofondo alleggerito a grana fine predosato
        • Sacco-calce-centrostoricoSottofondo CentroStorico Calce – Sottofondo leggero predosato a base di pura calce naturale NHL 3.5
      • Argilla espansa
        • Close
        • Sacco LecaLeca – Argilla espansa per la bioedilizia
        • Sacco LecapiùLecaPiù – Argilla espansa a basso assorbimento d’acqua
        • Sacco PaviLecaPaviLeca – Argilla espansa per massetti a secco

        • Sacco Leca TermopiùLeca TermoPiù – Argilla espansa antirisalita di umidità
        • TermoBagTermoBag – Sacconi per drenaggio pareti contro terra
        • Sacco SabbiaLecaSabbiaLeca – Argilla espansa per intonaci tagliafuoco
      • Argilla espansa per il verde
        • Close
        • leca-agriAgriLeca – Argilla espansa per giardini pensili
        • agriliteAgriLaterLite – Argilla espansa per piante in vaso e fioriere
        • Sacco LecaDrainLecaDrain – Strato drenante leggero e resistente

        • Sacchetti di IdroLecaIdroLeca – Argilla espansa per coltura idroponica
        • LecaGreenLecaGreen – Substrato colturale leggero
        • Pompaggio Leca LCMLeca LCM – Argilla espansa per vasche di stoccaggio
      • Sottofondi alleggeriti
        • Close
        • Sacco LecaCem MiniLecacem Mini – Sottofondo alleggerito resistente a superficie chiusa
        • Sacco LecaCem ClassicLecacem Classic – Sottofondo alleggerito a veloce asciugatura
        • Sacco LecaCem MaxiLecacem Maxi – Sottofondo alleggerito drenante ad alto spessore

        • SacchiPredosato300x3004Sottofondo 2-3 Leggero – Sottofondo alleggerito a grana fine predosato
        • Sacco-calce-centrostoricoSottofondo CentroStorico Calce – Sottofondo leggero predosato a base di pura calce naturale NHL 3.5
      • Massetti alleggeriti
        • Close
        • Lecamix FastLecamix Fast – Massetto alleggerito a veloce asciugatura
        • Lecamix ForteLecamix Forte – Massetto alleggerito antiritiro
        • Lecamix FacileLecamix Facile – Massetto alleggerito per esterni

        • SacchiPredosato300x3002Sabbia e cemento Leggera – Massetto alleggerito per interni ed esterni predosato
      • Materassini acustici
        • Close
        • Calpestop 8TNTCalpeStop 8 TNT – Isolante acustico al calpestio
        • Calpestop SuperCalpeStop Super – Isolante acustico al calpestio
        • Calpestop Super 5TNTCalpeStop Super 5 TNT – Isolante acustico al calpestio
        • Calpestop BandellaCalpeStop Bandella – Bandella perimetrale adesiva

      • Massetti radianti e tradizionali
        • Close
        • Sacco Paris2.0PaRis 2.0 – Massetto radiante ad alta conducibilità
        • Sacco PaRis SLIMPaRis SLIM – Massetto radiante autolivellante a basso spessore
        • massetto-fluido-ultra-sottile-ultra-slimultraSLIM – Livellina antiritiro per lisciatura e livellamento fondi irregolari

        • Sacco Massettomix ProntoMassettomix Pronto – Massetto pronto a rapida asciugatura
        • massettomix-autolivellanteMassettomix Autolivellante – Massetto autolivellante per pavimenti
      • Calcestruzzi leggeri e MICRO
        • Close
        • sacco 3d cls1400Leca CLS 1400 – Calcestruzzo leggero strutturale
        • sacco 3d cls1600Leca CLS 1600 – Calcestruzzo leggero strutturale
        • sacco 3d cls1800Leca CLS 1800 – Calcestruzzo fibrorinforzato leggero

        • Calcestruzzo leggero PredosatoCalcestruzzo Leggero – Calcestruzzo leggero strutturale predosato
        • microcalcestruzzo-centrostoricoMICRO calcestruzzo CentroStorico – Microcalcestruzzo fibrorinforzato FRC a elevate prestazioni HPC
      • Connettori consolidamento solai
        • Close
        • Connettore LegnoConnettore Legno – Connettore per rinforzo solai in legno
        • Connettore AcciaioConnettore Acciaio – Connettore per rinforzo solai in acciaio
        • Connettore CalcestruzzoConnettore Calcestruzzo – Connettore per rinforzo solai in laterocemento

        • Connettore ChimicoConnettore Chimico – Adesivo epossidico per rinforzo strutturale
        • connettore-perimetrale-per-adeguamento-antisismicoConnettore Perimetrale – Connettore per collegamento e cerchiatura antisismica
        • ancorante-chimico-per-il-fissaggio-strutturale-e-ancoraggioAncorante Chimico – Resina per il fissaggio di connettore perimetrale
      • Malte da muratura
        • Close
        • Sacco MaltaLeca M5Malta Leca M5 – Malta per muratura isolante premiscelata
        • Sacco MaltaLeca M10Malta Leca M10 – Malta per muratura isolante premiscelata
        • BaseMaltaLecaM10-2015Malta Bastarda Leggera – Malta multiuso per muratura e intonaco predosata

      • Intonaci termici
        • Close
        • sacco Termointonaco-CalceTermointonaco Laterlite – Intonaco termico base calce
        • sacco Termointonaco base cementoTermointonaco Laterlite – Intonaco termico base cemento
        • Intonaco TagliafuocoIntonaco Tagliafuoco – Intonaco REI 180 protettivo al fuoco

        • SacchiPredosato300x300Malta Bastarda Leggera – Malta multiuso per muratura e intonaco predosata
      • Bitumi e attrezzature di posa
        • Close
        • BitumLecaBitumLeca – Conglomerato bituminoso per buche stradali
        • Miscelatore planetarioMescolatore planetario – Impastatrice per sottofondi e massetti Leca
        • Impastatrice LecamixImpastatrici LecaMix – Impastatrice in continuo per sottofondi e massetti Leca

  • Applicazioni
    • Close
      • Edilizia
        • Close
          • SOLAI INTERPIANO
            • Sottofondi termoacustici
            • Massetti tradizionali
            • Riscaldamento a pavimento
            • Sottofondi a secco
            • Solai voltati
          • SOLAI STRUTTURALI
            • Consolidamento antisismico dei solai
            • Consolidamenti strutturali
            • SolaI in lamiera grecata
          • VESPAI CONTRO TERRA
            • Vespai isolati
            • Pareti contro terra
          • COPERTURE
            • Coperture piane
            • Tetti verdi
            • Coperture inclinate
            • Sottotetti
          • STRUTTURE VERTICALI
            • Correzioni ponti termici
            • Malte termoisolanti
            • Intonaci termoisolanti
            • Intonaco isolante tagliafuoco
          • ISOLAMENTI VARI
            • Isolamento di canne fumarie e condotte
            • Isolamento refrattario
            • Allettamento ed isolamento di tubazioni interrate

        • NAVIGA LA MAPPA INTERATTIVAMappa interattiva Leca edilizia
      • Calcestruzzi leggeri
        • Close
        • Applicazioni calcestruzzi premiscelatiCalcestruzzi leggeri strutturali premiscelati in sacco
        • bgCalcestruzzi leggeri preconfezionati da centrale di betonaggio
      • Verde
        • Close
        • verde_0001Tetti verdi e giardini pensili
        • Sistemi di drenaggio per campi sportiviSistemi di drenaggio per campi sportivi
        • verde_0003Coltivazione idroponica fuori suolo in serra
        • Vivaismo e piante in vasoVivaismo e piante in vaso
        • Vasche di stoccaggioCoperture per vasche di stoccaggio
        • FitodepurazioneFitodepurazione e trattamento delle acque reflue
        • PacciamaturaPacciamatura naturale con argilla espansa
        • verde_0008Piante d’appartamento
        • TaleaggioTaleaggio, riproduzione delle piante per talea
        • Verde urbanoVerde urbano, drenaggio urbano e piantumazione
      • Geotecnica
        • Close
        • Applicazioni geotecnica rilevati_leggeriRilevati stradali leggeri
        • Applicazioni geotecnica riempimenti strutture interrateRiempimenti leggeri su parcheggi e autorimesse interrate
        • Applicazioni geotecnica opere di sostegnoMuri e opere di sostegno, strutture di contenimento
        • Applicazioni geotecnica riempimento di cavitàConsolidamento del terreno: riempimento di cavità
        • Applicazioni geotecnica tunnelTunnel e gallerie
        • Applicazioni geotecnica tumulazione serbatoiSerbatoi, condotte interrate, tumulazioni
        • Applicazioni geotecnica fondazioniFondazioni compensate
      • Infrastrutture
        • Close
        • Applicazioni infrastrutture strade e pontiAsfalti e conglomerati bituminosi speciali
        • Applicazioni infrastrutture barriereBarriere antirumore e pannelli fonoassorbenti
        • Applicazioni infrastrutture drenaggiDrenaggi e gestione dell’acqua
        • Applicazioni geotecnica dissipazione energiaSistemi di protezione passiva, dissipazione energia
      • Prefabbricazione e Blocchi
        • Close
        • blocchi_calcestruzzoBlocchi in calcestruzzo alleggerito per murature
        • prefabbricati_tegoliPrefabbricati, tegoli e manufatti
        • prefabbricati_refrattariPrefabbricati refrattari
  • Area download
  • Rete vendita
  • Contatti

Sottofondi termoacustici interpiano

Siete qui:Home » Applicazioni » Edilizia » Sottofondi termoacustici interpiano

L’evoluzione delle moderne tecniche costruttive, dei nuovi requisiti normativi e progettuali determinano la continua evoluzione del modo di intendere il sottofondo nel suo complesso; infatti da semplice strato a supporto del pavimento si è arrivati ad un vero e proprio elemento costruttivo dell’edificio oggetto di attenta progettazione e cura esecutiva.

Prima tappa di questo nuovo modo di considerare il sottofondo si è avuta nel 1995 con l’emanazione della Legge quadro n. 447 sull’isolamento acustico in edilizia, seguita nel 1997 dal relativo decreto attuativo D.P.C.M. 5/12/97 sui requisiti acustici passivi degli edifici, che ha introdotto per la prima volta la necessità di progettare il “pacchetto sottofondo” al fine di conseguire una specifica prestazione acustica.

Il Decreto Requisiti Minimi in vigore dal 1 Ottobre 2015 è il nuovo riferimento per l’efficienza energetica in edilizia in attuazione della Legge 90/13. Il Decreto recepisce la Direttiva Europea Edifici a Energia Quasi Zero (NZEB) fissando nuovi metodi di calcolo e requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche per gli edifici di nuova costruzione e per le ristrutturazioni.

Sottofondo Termoacustico LecaZero8 con i  premiscelati LecaCem e LecaMix è il sistema certificato per l’isolamento dei solai interpiano a norma di legge termica e acustica (U≤0.8  W/m2K e L’n,w ≤ 63dB).

Le soluzioni leggere e isolanti a base di argilla espansa Leca consentono di ottenere questi risultati riducendo i carichi fino al 75% in rapporto ad una soluzione tradizionale, migliorando sensibilmente le prestazioni termiche e acustiche del solaio e utilizzando prodotti durabili, stabili, incombustibili (Euroclasse A1) e sicuri anche in caso di incendio.



MASSETTI LEGGERI

Il massetto di finitura, quale supporto diretto del pavimento, deve essere sempre presente ed idoneo alla posa del rivestimento, qualunque essa sia (ceramica, legno, vinilico, PVC etc.); nel caso di sottofondo monostrato deve essere anche funzionale all’inglobamento degli impianti (elettrico, idrico-sanitario, etc.).

Unitamente ad alcuni requisiti sempre necessari e strettamente legati alla posa quali la planarità, l’omogeneità e la compattezza in funzione della tipologia di finitura o della destinazione d’uso, il massetto dovrà possedere anche altre specifiche caratteristiche quali l’asciugatura, il ritiro controllato, la conducibilità termica, la resistenza a compressione ed al fuoco.

Lecamix è la gamma di massetti leggeri premiscelati in sacco a base di argilla espansa LecaPiù, marcati CE, per la realizzazione di massetti flottanti, aderenti e desolidarizzati ideali per la ristrutturazione poiché non sovraccaricano i solai e le strutture esistenti (solai in legno, laterocemento, metallici e in calcestruzzo).

Lecamix Forte , Facile e Fast, a consistenza “terra umida” e messa in opera tradizionale coprono tutte le esigenze del cantiere, ognuno con la sua peculiarità: permettono di realizzare grandi superfici senza giunti di dilatazione, a veloce asciugatura, per interni ed esterni, consentono di ottenere un’elevata chiusura superficiale adatta alla posa di qualsiasi pavimentazione (ceramica, lapidea, parquet, moquette, vinilici) e possono essere lisciati in superficie sia manualmente che meccanicamente (disco o elicottero).

Inoltre dimezzano i carichi sulle strutture (circa 1000 kg/m 3 in opera) in rapporto alle altre possibili soluzioni alternative, tradizionali o autolivellanti.

Lecamix sono idonei per l’impiego con le tradizionali attrezzature di cantiere (betoniere, impastatrici ad asse orizzontale, mescolatori planetari) o con pompe pneumatiche da sottofondi che ne permettono il facile trasporto al piano.

SOTTOFONDI LEGGERI

In relazione alla presenza sempre più importante dell’impiantistica a pavimento, quale elettrica, idrico-sanitaria, etc., gli spessori del sottofondo nel suo complesso dovranno essere necessariamente aumentati.

In particolare il sottofondo alleggerito, ovvero lo strato di isolamento termico/alleggerimento/compensazione, avrà la funzione di livellarne tutte le quote creando il supporto ideale per la successiva posa dello strato di isolamento acustico al calpestio e del massetto di finitura.

Al fine di evitare negative ripercussioni sugli strati sovrastanti ed in definitiva sulla pavimentazione, il sottofondo alleggerito dovrà essere caratterizzato da idonee prestazioni ed in particolare esente da cali e/o cedimenti, essere dotato di buona resistenza meccanica e compatto (particolarmente importante qualora venga utilizzato come base per successive lavorazioni quali la formazione di intonaci), asciutto (per la migliore sicurezza nei confronti della risalita dell’umidità per la posa di pavimenti sensibili all’umidità).

Lecacem è la gamma di sottofondi premiscelati in sacco a base di argilla espansa LecaPiù ideali per realizzare strati di compensazione resistenti e leggeri (da 450 a 600 kg/m 3) che contribuiscono significativamente all’isolamento termico del solaio.

Lecacem Classic e Maxi sono i sottofondi a veloce asciugatura, anche per alti spessori, mentre Lecacem Mini è il sottofondo a chiusura compatta e resistente.

Lecacem sono idonei per l’impiego con le tradizionali attrezzature di cantiere (betoniere, impastatrici ad asse orizzontale, mescolatori planetari) o con pompe pneumatiche da sottofondi che ne permettono il facile trasporto al piano.

MATERASSINI ACUSTICI

Per rispettare i vincoli di Legge in materia di isolamento acustico al calpestio si deve ricorrere alla tecnica del “pavimento galleggiante”, inserendo al di sotto del massetto di finitura un idoneo materassino acustico (polietilene, gomma o similari).

Il sottofondo monostrato dovrà pertanto avere spessori maggiori (6 – 8 cm) in quanto posato su uno strato elastico. Inoltre in presenza di tubature impiantistiche si consiglia di prevedere un sottofondo bistrato (12 – 18 cm) composto da un primo strato di livellamento impianti (spessore minimo 5 cm) che semplifichi e renda sicure le successive fasi di posa in opera del materassino acustico e del massetto di finitura.

Calpestop è una linea composta da materassini elastici in polietilene espanso reticolato chimicamente a cellule chiuse con densità di circa 30 kg/m³ studiata per completare le prestazioni di isolamento acustico anticalpestio del Sistema Sottofondo Laterlite. Disponibile nella versione SUPER dove il materassino è rivestito su un lato da un foglio alluminato e goffrato per aumentarne la resistenza all’abrasione e al passaggio del vapore. Spessori disponibili 3, 5 e 10 mm.

Nella versione 8 TNT il materassino (sp. 5 mm) è accoppiato sul lato inferiore da una speciale ovatta (sp. 3 mm ca.) mentre sul lato superiore da uno speciale tessuto non tessuto per aumentarne la resistenza all’abrasione. Spessore complessivo ca. 8 mm. Nella versione SUPER 5 TNT il materassino (sp. 5 mm) è accoppiato sul lato inferiore da un foglio alluminato e goffrato mentre sul lato superiore da uno speciale tessuto non tessuto per aumentarne la resistenza all’abrasione. Spessore complessivo ca. 5 mm

MASSETTI E SOTTOFONDI LEGGERI A SECCO
Consultare la sezione specifica.

Prodotti consigliati

  • Lecamix Fast
  • Lecamix Forte
  • Lecamix Facile
  • Lecacem Mini
  • Lecacem Classic
  • Lecacem Maxi
  • CalpeStop
  • Pavileca


CONTATTI

Laterlite S.p.A
Sede legale: Via Vittorio Veneto 30 - 43046 Rubbiano di Solignano (PR)
Sede Marketing e Assistenza Tecnica: Via Correggio, 3 - 20149 Milano
Telefono: 02.48011962
Fax: 02.48012242
E-mail: infoleca@leca.it
Partita IVA: IT 02193140346

Ultime Notizie

  • SuperBonus 110% | Soluzioni Leca e Ruregold
  • Strutture in legno e sottofondi a secco
  • Laterlite acquisisce il controllo di GrasCalce
  • Soluzioni per il SuperBonus 110% | Scarica la guida
  • Metrocubo 118 È On Line!
back up
© Copyright Laterlite S.p.A. - Privacy policy - Cookies policy
Per offrirti il miglior servizio possibile, in questo sito utilizziamo i cookies, continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.Ok, prosegui Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato